• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [32]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Matematica [10]
Fisica [6]
Musica [5]
Biografie [5]
Medicina [5]
Geometria [4]
Storia [4]

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] la formula di Taylor potesse generare simultaneamente numerosi suoni più acuti in relazione armonica. Già nel XVII sec. una dimostrazione mostrano una sorprendente corrispondenza con i seni degli angoli dei sette colori dello spettro rifratti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

GIANNICOLA di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNICOLA di Paolo Paola Mercurelli Salari Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , i dottori della Chiesa e i patroni di Perugia. Ai quattro angoli la scritta "Artis Cambii" non solo celebra i committenti, ma identifica forme e una tendenza a inasprire i profili, più acuti e taglienti per effetto di ombre che più profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DI SER AUSTERIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – EVANGELISTA, GIOVANNI – PINACOTECA DI BRERA – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNICOLA di Paolo (1)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] tombe a camera, urne e sarcofagi si riscontrano raffigurazioni di edifici che mostrano t. a due spioventi, con angoli di inclinazione più o meno acuti, o anche t. a punta. Questi ultimi hanno a volte i travicelli collocati a raggio, indicando così l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

geometria non euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] ̂C e BĈD sono retti: ipotesi dell’angolo retto; • gli angoli AD̂C e BĈD sono ottusi: ipotesi dell’angolo ottuso; • gli angoli AD̂C e BĈD sono acuti: ipotesi dell’angolo acuto. Nella prima ipotesi (angolo retto) è possibile ricavare il teorema secondo ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO PER ASSURDO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA ELLITTICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – GEOMETRIA ASSOLUTA

BEAUGENCY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUGENCY E. Vergnolle (lat. Balgentiacum) Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] , a mano a mano che la torre sale, rinforzati agli angoli e sui lati da larghi contrafforti piatti.Va ricordato inoltre il risalire al sec. 14°; caratterizzato da una serie di archi acuti di eccezionale regolarità, il ponte di B. è uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – PRESBITERIO – AGOSTINIANI

OLITE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLITE S. Alcolea Gil Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] navate, separate da robusti pilastri cruciformi che sostengono archi acuti e volte a crociera. Dell'edificio primitivo, tuttavia, poligonale, si addossano coppie di semicolonne, fiancheggiate agli angoli da altre più sottili. I capitelli sono scolpiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO II IL MALVAGIO – CARLO III IL NOBILE – ARCO A SESTO ACUTO – PRESBITERIO

triangolo rettangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo rettangolo triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa [...] aventi i cateti ordinatamente congruenti sono congruenti; • due triangoli rettangoli aventi un angolo acuto e un cateto, oppure un angolo acuto e l’ipotenusa ordinatamente congruenti sono congruenti; • due triangoli rettangoli aventi ordinatamente ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → PITAGORA – ANGOLO ACUTO – ANGOLO RETTO – CIRCOCENTRO – PUNTO MEDIO

rombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombo rómbo [Der. del lat. rhombus, dal gr. rhómbos "trottola", che è da rhémbo "girare", originar. nome di una tavoletta (con forma simile a quella della figura geometrica che poi fu chiamata r.: v. [...] , di cui sopra nell'etimologia, quadrilatero piano, detto anche losanga, con i quattro lati uguali, e quindi angoli opposti uguali (in generale, due acuti e due ottusi); di esso si può considerare come caso particolare il quadrato, che si ha quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

angolo tra retta e piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo tra retta e piano angolo tra retta e piano nella geometria dello spazio, angolo che una retta r forma con la retta s, intersezione di un piano α (non parallelo a r) con il piano per r perpendicolare [...] ad α. In realtà, un piano e una retta che si intersecano forman o quattro angoli a due a due uguali perché opposti al vertice; se la retta non è perpendicolare al piano, generalmente si considera come loro angolo uno di quelli acuti. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali