CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] ospitare numerose costruzioni. Il circuito difensivo esterno era costituito da imponenti mura di forma trapezoidale con torri circolari agli angoli e due torri rompitratta, anch'esse di forma circolare, poste a difesa dell'ingresso.
La presenza di un ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] , che, a differenza di quelle greche, erano lisce. Di questi templi si sono salvate soprattutto alcune parti decorative poste agli angoli dei tetti spioventi, per lo più in terracotta.
La terracotta
Tutta l'arte etrusca, al contrario di quella greca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] - ora perduto -, in cui si vedeva la figura dello zio scolpita da Antonio Dentone, e che era abbellito agli angoli da figure rappresentanti le Virtù. Il suo ritratto al naturale, eseguito nella sala del Maggior Consiglio, fu conservato fino all ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] in un quadrato: all’incrocio, su tamburo poligonale, è una cupola con raccordi a volta o con pennacchi sferici; agli angoli sono quattro cupole, e altre talora coronano il nartece. Il braccio orientale si prolunga a formare l’abside, fiancheggiata da ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] il personale è prevalentemente di leva. In contrasto con ciò, si vorrebbero mezzi altamente automatizzati, con torrette ridotte al minimo, angoli di tiro maggiori di quelli odierni (tra i -9° e i +15°) e grande impiego di servomeccanismi, anche se ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] anche da soli, perché era stata notevolmente accresciuta la loro protezione ed il volume del loro fuoco che non aveva più angoli morti.
La caccia inizia sempre in formazione i combattimenti, ma questi si frantumano subito in duelli singoli, sia pure ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] protezione di esso da qualunque punto si manifestasse l'attacco avversario. Non essendo ciò praticamente possibile per gli angoli morti conseguenti all'architettura del velivolo, si sono raggiunti buoni risultati con la realizzazione di un complesso ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Il fregio che illustra queste vittorie si trova agli angoli su degli avancorpi di tori inginocchiati, alla maniera dei monumento di carattere asiatico. È stato ritrovato anche un capitello d'angolo, il primo che noi conosciamo a quattro volute.
Se l' ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] ristampate fino al 1976.
Complessa la sua posizione verso la Chiesa di Roma e il Papato, dei quali fu studioso da più angoli visuali. Fortemente critico verso Pio XI, perplesso e lontano rispetto a Pio XII - di cui apprezzò peraltro le aperture de re ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] opera di rappresentante ufficioso del duca di Mantova alla corte pontificia, chiamato più volte a smussare gli angoli nelle contese originate dalle rivendicazioni giurisdizionali di Guglielmo: così a proposito delle resistenze del duca ad introdurre ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...