L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di sepolture è più ricco del primo: la tomba M3 conteneva una spada di ferro con fodero d'oro mentre, nell'angolo a nord-ovest, erano situati tamburi e contenitori di cauri, uno dei quali sovrastato da una grossa statuina antropomorfa di bronzo ...
Leggi Tutto
lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] , subiscono semplic. uno spostamento laterale l pari a s(sini-cosi tanr), essendo s lo spessore della l. e i, r gli angoli, rispettiv., d'incidenza e di rifrazione nella l. (v. fig.), avendosi r= arcsin[(sini)/n], con n indice di rifrazione della ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] retta all’infinito. In un’o. risultano ovviamente alterate sia le lunghezze di segmenti corrispondenti su r e r′, sia gli angoli tra coppie dirette corrispondenti due a due. Un’o. trasforma le circonferenze in coniche ed è perciò adoperata spesso per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un importante mitreo, databile al III secolo. A lungo la città rimase sprovvista di mura, protetta da un castrum che sorgeva all'angolo nord-occidentale: una cinta vera e propria fu creata all'inizio del III sec. d.C. e rafforzata da torri attorno al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ovest) e una era la sepoltura di una sola femmina; nel caso delle sepolture doppie i sarcofagi erano spostati verso un angolo della fossa lasciando uno spazio ad L per la deposizione del corredo. Nel territorio conquistato dall'impero Han (ca. 109 ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] idrogeno). I singoli potenziali sono valutati utilizzando parametri sperimentali quali costanti di forza, lunghezze e angoli di legame, angoli di torsione. Pur basandosi su una descrizione assai meno realistica rispetto a quella quantistica, la ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] del pezzo, tenendo conto degli eventuali sovrametalli necessari per le successive lavorazioni per asportazione di truciolo e degli angoli di spoglia, necessari per favorire l’estrazione del pezzo dallo stampo.
Particolare operazione di s. è quella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , 3) secondo cui, grazie alla pace universale imposta da Roma, le erbe salutari potevano giungere in città dai più remoti angoli del mondo. Questo fatto esemplifica in modo ideale la supremazia di Roma nel mondo. Il popolo romano diviene "un altro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] (144°) e il sesquiquadrato (135°). In un'opera tarda asserì che, al contrario di quanto aveva sostenuto Tolomeo, gli angoli planetari esercitavano un influsso sul mondo terrestre solo nella misura in cui agivano sull'anima del mondo che, a sua volta ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] a giustificare la configurazione geometrica di diverse molecole. Ad esempio, in una molecola d'acqua i due legami O-H formano un angolo di 104,45°, di poco superiore a quello che formano due orbitali p, pari a 90°. La repulsione che si esercita fra ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...