LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] -, dischiudeva una linea esegetica capace di relegare in un angolo il progetto di traduzione degli Italian painters, riesumato da le mostre soprattutto e la sua rivista) che lo vedrà alcentro di una fitta rete di amici, collaboratori, allievi, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Giovan Francesco Lavezola, pensato per un profondo lotto d’angolo lungo la sponda sinistra dell’Adige, presso l’antico trovando poi modo di esprimersi, oltre che nel tempietto alcentro del lazzaretto veronese, nella cappella della villa di Giulio ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] al 1611 e la seconda dal 1613 al 1617. La posa della prima pietra risale al 12 dic. 1598, il primo pagamento al M. è del 10 luglio dell'anno successivo. Il palazzo occupa un lotto all'angolo sulla tomba di famiglia. Alcentro dello stemma, suddiviso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] in fondo la Vergine Maria e Maria Maddalena piangono il Cristo morto; alcentro, Giuseppe d'Arimatea osserva la scena. L'intera rappresentazione si svolge lungo una grande curva che sale dall'angolo in basso a destra, una soluzione che il G. avrebbe ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] più ampi, quattro corsie rettilinee, intrecciandosi ad angolo retto, determinano altrettanti cortili interni pure quadrati, ornati di pianta e forme analoghe agli altri, dominati però alcentro da una chiesa a pianta stellare, rivestita all'esterno ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] la chiesa vennero demoliti nel 1887) e il dipinto del tabernacolo all'angolo tra via dei Coronari e il vicolo Domizio, la "immagine di o nello stesso soffitto del salone, ove tuttavia alcentro, nella monumentale Caduta dei giganti, si inseriscono ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] In uno di questi edifici dove stabilì lo studio, all’angolo tra via Conservatorio e via Bellini, si trasferì con di Gardella, le case a Matera di De Carlo), fu alcentro di un'aspra critica che rimproverava all’architettura italiana di tradire, ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] da Vasari (1568, 1878, pp. 612 s.), l’opera è stata alcentro di un lungo dibattito attributivo che ha coinvolto, oltre a Traini, Memmi e , del Giudizio Universale, della Tebaide, collocati nell’angolo est del corridoio sud del Camposanto di Pisa. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] di ordine dorico, dalla quale attraverso un arco monumentale si passa in una strada che conduce ad angolo retto alla via Sadovaja. Alcentro della piazza fu progettata una chiesa rotonda (non realizzata). L’altra parte del complesso urbanistico a ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] dic. 1655), sontuosa e complessa macchina non appoggiata al muro ma situata alcentro del presbiterio. Da un'altra lettera del 10 luglio agli intendimenti della corte) di istituti religiosi. Nell'estremo angolo sud-est (tra via Po e via dell'Accademia ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...