L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Nilo grazie a un sistema di tre gallerie sovrapposte. Alcentro del pozzo è fissata una colonna graduata a sezione ottagonale di silos con pianta a quarto di cerchio costruiti nell'angolo di una stanza; lo si riempiva dalla cima, probabilmente ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] meno agibile il quadrante nordoccidentale della città, nel cui angolo, poggiandosi a quello che restava delle antiche e possenti fino alla morte (1272), tanto che l'edificio, posto alcentro della piazza Maggiore, ancor oggi si chiama palazzo di re ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] rettangolari realizzati con filari di lastre di pietra, più numerose che nell'epoca precedente e di dimensioni maggiori agli angoli e alcentro di ogni lato. I kurgan ricoprivano da una a tre sepolture ciascuno; nelle tombe più modeste erano invece ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] setti murari in ciottoli a spina di pesce connessi ad angolo ottuso, resti di una più antica struttura battesimale, tipica una svolta politica accentratrice, non promosse la costruzione alcentro dell'arco portuale (in posizione, cioè, alternativa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , ma ciascuna delle due partizioni è dotata di un ingresso indipendente ottenuto alcentro del lato meridionale. L'ingresso della cittadella è formato da un passaggio ad angolo retto dotato di scale e controllato da un "posto di guardia" eretto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sopra dell'entrata, e la cappella era inserita in una delle torri d'angolo, ma gli ambienti residenziali si posizionavano alcentro della corte.Nei confronti del tipo dominante, assai significativa si dimostra la netta contrapposizione segnata, dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] è una tavoletta di legno a lunga circa 70 cm e larga 8, fissata con due ganci laterali bb, con alcentro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è fissato un filo a piombo c; il secondo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] procedeva alla posa dei depositi di fondazione ai quattro angoli, che in epoca più tarda includevano pietre preziose appartamenti funerari di Amenemhat III a Dahshur e Hawara, posti alcentro di un'imponente rete di corridoi, così come nei monumenti ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] l'edificio è costituito da una sala principale, quadrata, alcentro della quale è collocata una piscina ottagonale, coperta da di dimensioni non molto grandi, sono disposti a formare un angolo retto; l'ambiente riscaldato è quasi sempre il più ampio ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dalla colomba eucaristica con le sacre specie del pane, appesa alcentro. Una proposta di ricostruzione è stata tentata da Orlandos (1952 sostegni anteriori, o inseriti come vere e proprie cappelle nell'angolo formato da due pareti (per es. il c. dell ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...