LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] forse in origine costituenti i laterali di un tabernacolo con alcentro la figura del santo sul tipo di quello del beato d'intonaco nel Cattivo Governo e un esteso rifacimento nell'angolo tra le allegorie e gli effetti del Buon Governo imputabile ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] mura, i cui lati destro e sinistro si piegano ad angolo verso l'interno. Su ogni lato si aprono tre porte dalle quali si affacciano teste di angeli e alcentro Cristo tra due alberi siede sul globo dinanzi al quale si trova l'agnello da cui sgorga la ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] del finestrone e un mascherone decorativo nell'angolo nordoccidentale della volta. Riguardo alle pitture 1973).Il mosaico absidale di S. Giovanni in Laterano presenta alcentro della composizione una grande croce gemmata alla destra della quale sono ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] la chiesa vennero demoliti nel 1887) e il dipinto del tabernacolo all'angolo tra via dei Coronari e il vicolo Domizio, la "immagine di o nello stesso soffitto del salone, ove tuttavia alcentro, nella monumentale Caduta dei giganti, si inseriscono ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] rettangolari a crociera con terminazione piana, mentre alcentro si dispone un'alta cupola scanalata dalla minareti trovarono sempre più frequentemente la loro collocazione nell'angolo nordoccidentale della moschea, in modo da evitare interferenze con ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] su uno strato di opus signinum vicino all'angolo nordoccidentale del transetto e servito da una canalizzazione una forte cinta muraria, con otto porte e due posterule. Alcentro si erge la cattedrale, nella quale si notano le trasformazioni ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] , privi di decorazione, a sinistra dei quali, a un angolo di 90°, una seconda scala parallela alla navata presenta, sul l'unica decorazione plastica è costituita da una singola rosetta situata alcentro del campo. Il p. di Bominaco fu realizzato nel ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] in luce sotto Saint-Trophime. A seguito delle invasioni barbariche essa era stata trasferita qui, alcentro di A., tra il teatro e il foro, dall'angolo sudorientale della città, cioè dal quartiere cristiano dell'Auture. Qui erano dislocate sei o ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] In uno di questi edifici dove stabilì lo studio, all’angolo tra via Conservatorio e via Bellini, si trasferì con di Gardella, le case a Matera di De Carlo), fu alcentro di un'aspra critica che rimproverava all’architettura italiana di tradire, ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] suoi angoli si dipartono due assi viari principali e tre strade secondarie, più strette, intersecate da varie traverse che, insieme a quelle esterne al mercato, formano una regolare rete viaria e definiscono i confini delle aree edificate. Il centro ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...