Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] dapprima a Cremona, poi a Milano, centro culturale della Cisalpina. Fra il 55 e ideale dell'hortus epicureo, l'angolo appartato dalle tempeste della vita poeta non può non guardare, attraverso l'ombra dell'al di là, anche quella storia di Roma e quella ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Neuilly-sur-Seine 1923 - ivi 2016). Figura poliedrica nel panorama della cultura architettonica contemporanea e dell'avanguardia artistica francese, le opere di P. trasmettono uno [...] dinamica») e con A. Bloc, insieme al quale ha collaborato nella redazione della rivista fondato sull'abbandono dell'angolo retto, sull'abolizione delle Sainte Bernadette a Nevers (1966), il centro commerciale di Sens (1970) e il padiglione ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] complice un lotto d’angolo con una facciata sulla e soffitti, insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonio da Ponte, un impegno intorno ai disegni palladiani, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio [CISA ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] ha bisogno o ciò che più risponde al suo stato d'animo.
Le prime polvere, lo accosto alle labbra. L'angolazione deve essere sbagliata: non ottengo che spiaggia della Florida, vive rinchiusa in un centro dove un gruppo di ricercatori la sta studiando ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] che l’avrebbero fatta conoscere in ogni angolo d’Italia e d’Europa.
Con , viola e basso continuo; Nel chiuso centro per soprano, 2 violini, viola e Guglielmo d’Aquitania, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, a cura di L. Bianconi - R. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] per il centro del soffitto, reca il segno nervoso e sincopato, proprio della grafia tarda dell'artista; al Cooper Hewitt di Elisa Bonaparte, acquistò nel 1822, i lavori riguardarono ogni angolo dell'edificio. Il G. affrescò la sala di Psiche con ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e la presidenza del costituendo Sindacato Italia e Oltremare, un centro studi finanziato da imprese private. Il M. respinse infine la continuò a fare al Centrosinistra per tutti gli anni Sessanta chiuse dunque il PLI in un angolo dal quale sarebbe ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] la visione prospettica centrata sul bovindo angolare. Questa emergenza angolare, vera e propria vieux-style, Milano 1925; Id., Nuova lezione di un "architetto senile" al Maestro, Milano 1927; Torino. Rivista mensile municipale, VII (1927), 78, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] la demolizione dell'arco detto dei Pizzicotti addossato sul lungarno al palazzo Spini all'angolo del ponte S. Trinita (Biadi, p. 219) eliminare la strozzatura della via che unisce i due centri più importanti della città, quello religioso (la piazza ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "angolo" è "frontiera di qualche potentato straniero", ogni "città e luoco è situato al lido del mare" - la "quiete al confine aboriscono i colpevoli come odioso ricovero... lo bramo... come centro di quiete e di consolatione". È disposto ad entrarvi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...