In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] può avere una durata inferiore al tempo necessario allo svolgimento del normale centro di r.), il movimento in cui O resta fisso e ogni punto P si porta in un punto P′ tale che le distanze OP e OP′ siano uguali e l’angolo POP′ sia uguale all’angolo ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] al peso P del prisma di terra sovrastante. La corrispondente pressione è pari cioè a γth, con γt peso specifico della terra e h altezza del punto considerato sotto il piano di campagna. Per quanto riguarda l’inclinazione della S, essa forma un angolo ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] . in cui un aghetto magnetico è sospeso per il suo centro nel campo magnetico generato da una bobina percorsa dalla corrente da di intensità i, l’ago ruota di un angolo α allineandosi al campo magnetico risultante di quello terrestre e di quello ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] si succedono dal rosso all’esterno, all’azzurro e violetto verso il centro nell’a. primario (fig. 1A) e in senso inverso nell’ della duplice rifrazione e della riflessione nella goccia varia al variare dell’angolo d’incidenza i (nella fig. sono stati ...
Leggi Tutto
In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo.
Invariante [...] S di centro O e raggio r; assumendo come verso positivo dell’asse ottico a quello che va dal mezzo 1 al mezzo 2, angoli rispettivamente d’incidenza e di rifrazione. Poiché la quantità nseni è, al variare di i, un invariante ottico, tale è anche, al ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] col vertice nella posizione 3 finale del centro. Il fenomeno è del tutto analogo a Cartesio, con figura di foglia, riferita al suo asse di simmetria, secondo lo poppa costituendo la scia. Inoltre l'angolo della suddetta onda con la direzione del ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] su una fase qualunque e derivato fra essa e il centro del sistema, potrà darci la potenza del sistema, se se realizzare un motorino la cui velocità angolare ω risulti automaticamente sempre proporzionale al valore della grandezza x da misurare ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ristretto nel dominio all'interno del nucleo (vicino al suo centro) così che nella regione attraversata dagli elettroni 1962 come l'ipotesi di analiticità nelle azioni e negli angoli per la hamiltoniana possa essere rilassata e sostituita con quella ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] quale l'indice di rifrazione n è funzione della distanza r dal centro; se si prende per unità il raggio della sfera, si ha la cui frequenza f soddisfi la relazione:
essendo, al solito, ϕ0 l'angolo d'incidenza dell'onda. In altri termini, in quello ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] a che ruoti nel suo piano attorno al baricentro con velocità angolare ω data dalla relazione
f essendo la sono la mutua distanza. r=P1P2 e l'anomalia che P1P2, rotante con centro in G, forma con una direzione fissa. Calcolati i momenti cinetici pr e ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...