Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] imputava a F. Ratzel, non esiste forse più se non in angoli sperduti della terra e per piccoli gruppi sociali divenuti marginali nella storia di nodi e di archi che li congiungono, pone alcentro dell'attenzione le relazioni tra attori, attività o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sec.), che si distingue per l'innovativa disposizione a quinconce del santuario, con prasat principale alcentro e quattro secondari agli angoli della terrazza superiore. Alla stessa tipologia appartengono altri monumenti dell'epoca, quali il Pre ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di prua e di poppa simmetricamente sporgenti ad angolo ottuso, scheletro ligneo ricoperto di pelli di ora la Tomba della Nave di Tarqunia del V sec. si pone alcentro delle nostre conoscenze della marina mercantile etrusca. Il grande veliero a due ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per il tamburo della cupola di S. Maria del Fiore), mentre gli angoli dei bracci della croce, pure in aggetto, sono segnati da un , intorno all'anno 1500, alcentro del movimento romano di più puntuale avvicinamento al linguaggio antico. Ma nel primo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e cappella non sono mai sullo stesso asse. La porta della piccola cappella si apre non alcentro del vano centrale, ma in un angolo. Molte delle caratteristiche tipiche del santuario cipriota si mantengono in età classica ed ellenistica anche quando ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] e separati da essa da un corridoio; gli angoli del complesso erano occupati da ambienti quadrati (nord-ovest e sud-ovest) e rettangolari distili (nordest e sud-est); l'entrata, situata alcentro del lato orientale, era affiancata da due coppie ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] via Polibio, angolo via Dante); in diversi casi le lastre di copertura sono sorrette da un arco (quartiere Italia, contrada Corvisea); una tomba tarda della zona dell'Arsenale era a vòlta ribassata: all'interno erano due klìnai e, alcentro, una base ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Ruso, consacrò a Cerere Augusta un tempio eretto al sommo della cavea, alcentro, secondo lo schema già introdotto a Roma da , l'altra verso il porto, e cioè la via colonnata: all'angolo tra questa via e il muro esterno del Foro fu adattata in età ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] che è organizzato intorno a un piccolo chiostro, alcentro del quale è un pozzo. Riguardo alla disposizione degli degli ambienti più grandi potevano ospitare gli ambulatori. Nell'angolo nord-est della corte è collocato il mausoleo del fondatore ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] forme: tegole piane con margini laterali ricurvi o alzati ad angolo retto; embrici foggiati a guisa di tetto a doppia falda e , di arpie, di sirene; e ad enormi gorgonèia a rilievo collocati alcentro dei frontoni. Nel corso del VI e del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...