Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] tradizionali avviene dosando le ampiezze in funzione dell’angolodi provenienza che si vuole sia percepito. Un pass) ha una caratteristica di ampiezza piatta, ma presenta un salto a forma di S orizzontale nella caratteristica difase. Esso non altera ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] di tali tecniche è assolutamente impressionante. Si consideri per esempio l'invarianza delle leggi fisiche rispetto al gruppo delle trasformazioni che modificano la fase introducendo un angolodi mescolamento debole, detto anche angolodi Weinberg, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] astronomici egizi seguono sette decadi di invisibilità fino al sorgere eliaco. La fasedi invisibilità finisce al termine della una distanza nota nord-sud corrisponde alla differenza dell'angolodi incidenza dei raggi solari) si deve partire dalla ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di partito.
Un impegno costante per il PSI di Milano, Craxi aveva iniziato a fornirlo da tempo. Alla federazione di via Valpetrosa, all’angolodi voti più del quorum necessario.
L'ultima fase dell''esperienza politica (1987-1992)
Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] il punto indicato dal filo a piombo, si è in grado di conoscere l'angolodi elevazione che si riferisce alla distanza verso cui si indirizza il una fase iniziale. Per esempio, Goncalves Teixeira (seconda metà del XVI sec.), un portoghese di Macao, ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] per l'aumento della pressione ha una transizione difase, trasformandosi in una struttura tipo-spinello. Ciò di forma sinusoidale, ma non troppo lontana dalla geometria di un cerchio massimo. Questo flusso tende a disporsi con un angolo minore di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] di solito nulla di più di quanto si presentava nell'orizzonte visivo immediato. Le carte geografiche nazionali furono il prodotto dell'ultima fasedi un processo di , gli usi sociali ed economici di quell'angolodi paesaggio che raffiguravano. D'altra ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] degli angolidi mescolamento avvengono tipicamente in esperimenti con neutrini generati da fasci di particelle o da reattori nucleari, e gli apparati di prossima generazione, come Opera, Minos, T2K e Kamland, sono già nella fase della raccolta ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] è posta nel centro del ciclotrone: la velocità angolaredi rivoluzione si conserva costante, ma a ogni tensione RF, siano essi lineari oppure circolari. Il principio di stabilità difase, formulato da Vladimir Veksler in Russia e, in modo ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] , dove dietro a ogni angolodi strada è possibile stupirsi per scorci di straordinaria bellezza e ricchezze paesaggistiche e) le regioni nelle quali la normativa era ancora in fasedi discussione.
La situazione nel tempo si è ovviamente evoluta, ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...