MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] acropoli si è conservato fino a noi quasi tutto il giro della poderosa e famosa cinta ciclopica, eretta lungo il Tirinto e a Festo, un tempio dorico del VI secolo. Sull'angolo orientale della cittadella coperto di sparsi ruderi di varie epoche, si ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] in vivo, con 10,4 coppie di basi, parallele tra loro, per giro di doppia elica, una distanza tra queste coppie di 0,34 nm, e rispetto all'asse della doppia elica di circa 9°, un angolo intermedio rispetto a quello osservato nelle strutture A e B. ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] alto verso la città vecchia; e vi fu costruito intorno un giro di quattro chilometri di mura, sostituite oggi da viali, oltre i un padiglione con la scala. La costruzione della torretta d'angolo è citata come un esempio unico di stereotomia.
I tempi ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] cinematici sono sghembi e possono formare tra loro un angolo qualunque. In questa classe rientrano i meccanismi detti del problema il tempo T impiegato dall'eccentrico per compiere il giro completo e la corsa c dell'asta. Rappresentiamo allora come ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] ad un pulpito pensile, una loggetta per gli oratori. Spesso un giro di merlature corona il palazzo, spesso una torre lo domina: ai porta la torre, che solo a Monza si eleva da un angolo, merlata e cuspidata, sino all'altezza di circa quaranta metri. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] d'insenature, alcune delle quali, come il Golfo di Speke nel suo angolo sud-orientale e il Golfo di Kavirondo in quello nord-orientale, s' gli arrivi delle due ferrovie anzidette che fanno il giro del lago toccandone gli scali principali.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] dalla scelta d'un segmento-unità affatto arbitrario), mentre esiste una misura naturale o assoluta per gli angoli, che corrisponde all'angolo d'un giro, cioè al fascio di raggi; poiché questa figura deve ritenersi data a priori in ogni considerazione ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] del punto annodato richiede al gancio stesso di compiere, in una certa fase, un angolo superiore a 180° mentre l'albero principale della macchina compie meno di mezzo giro (meno di 180°). Si comprende e si giustifica quindi l'adozione di particolari ...
Leggi Tutto
La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] un asse di simmetria, quando esiste in esso una retta tale che il corpo, girando intorno alla retta di un angolo minore di un giro completo, venga a trovarsi in una posizione completamente equivalente a quella iniziale. Così, p. es., se si fa girare ...
Leggi Tutto
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] a spirale un tubo: il cilindro è inclinato sull'orizzonte di un angolo α ed è messo in moto rotatorio intorno al suo asse da una un piano normale all'asse del cilindro: e ad ogni giro l'estremità a esce dall'acqua per poi tuffarvisi nuovamente. ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...