PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] : almeno dal 1738 La serva padrona sarebbe entrata nel repertorio delle compagnie di giro, che l’avrebbero fatta conoscere in ogni angolo d’Italia e d’Europa.
Con il rientro a Napoli, la salute di Pergolesi peggiorò; ma il compositore non interruppe ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] del mondo a lui contemporaneo poté restargli estraneo: basti pensare che sul suo desco mercantile giungevano lettere da ogni angolo del Mediterraneo e dell'Europa, e lettere ricche non di sole notizie di affari. Di qui le non poche sollecitazioni ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] di Isidora Duncan o spalma banalità quotidiana su un qualunque ipoteticor Nostradamus e sempre colloca la morte dietro l'angolo. Thanatos, che abita l'inconscio, è anche la figura della consapevolezza dei limiti soffocanti della scrittura, la cui ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] anno, il chiostro, in cui adottò una soluzione all'antica con colonne che sostengono un architrave e pilastri agli angoli e nella campata centrale a sostegno di un arco, seguendo così la teoria albertiana che considerava incompatibili le arcate con ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] per ragioni tattiche, il M. continuò a fare al Centrosinistra per tutti gli anni Sessanta chiuse dunque il PLI in un angolo dal quale sarebbe uscito solo a discrezione della DC.
Non mancarono di accorgersene gli elettori, che nel 1968 tolsero al ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] spirale e i punti di inserzione delle foglie avrebbero l'uno dall'altro distanze angolari misurabili in frazioni di angolo giro, e disponibili secondo una serie matematica coincidente con quella detta di Fibonacci. Grazie a questa teoria i botanici ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] a Varsavia come "spettator ozioso" di eventi estranei, vano il suo "sparger sudore sopra sterili arene" in un "angolo remoto della terra", mentre Venezia perde la Morea, mentre la mezzaluna sventola a Corinto. Torturato da "pertinace flussione", i ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] dell'età del Rinascimento nella storia d'Italia e in quella d'Europa (Firenze 1955, pp. 340-365), in cui l'angolo di visuale del C. si allarga alla storia del pensiero politico, e l'oggetto stesso della storia religiosa italiana si amplia. Infatti ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] come validi) dagli interrogatori sembravano confermare la tesi della pazzia e dell'irresponsabilità del B., già sbandierata in ogni angolo d'Europa dai mercanti e dai banchieri lucchesi (fra i quali i potentissimi Buonvisi) e sostenuta nelle corti ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] , unicamente per il Prometeo e l'Edipore), ma storia dell'"incivilimento" greco, o storia tout court, vista e narrata dall'angolo visuale della letteratura.
Un criterio e un metodo analoghi governano il saggio alfieriano: che è la storia d'un uomo, e ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...