Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] funzionare l’economia. Secondo molti questa è una delle maggiori sfide di questo secolo. Per emettere meno anidridecarbonica a parità di ricchezza prodotta oggi abbiamo a disposizione tre soluzioni: promuovere l’efficienza energetica, sviluppare le ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] (Hubbard et al., 1973). Piccole quantità di acido formico e ossalico si possono formare dalla riduzione di anidridecarbonica attraverso l'irradiazione con luce ultravioletta di soluzioni contenenti ferro (Il) (Getoff, 1962; 1963; Akermark et al ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] vitale: l'ossigeno può effettivamente combinarsi sia con il solo carbonio, sia con il carbonio da una parte e l'idrogeno dall'altra, per formare 'gas acido carbonico' (anidridecarbonica e acqua).
La collaborazione con Armand Séguin (1767-1835) a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] annunciato il varo del Clean Power Plan, con cui per la prima volta gli Usa si impegnano a limitare le emissioni di anidridecarbonica, fino a ridurle del 32% rispetto al 2005, entro il 2030.
Difesa e sicurezza
La sfera militare è quella in cui la ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] per l'ossigeno (20,95%), 5,79 km per l'argo (0,93%), 12,84 km per il vapore acqueo (0÷4%), 5,26 km per l'anidridecarbonica (380 ppmv) e 14,42 km per il metano (1,7 ppmv).
Per un valore della pressione atmosferica al livello del mare di 103 hPa e per ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] mostrata nella seconda figura.
I principali gas serra sono: il vapore acqueo (H2O); il biossido di carbonio (CO2) (più comunemente noto come anidridecarbonica); l’ossido di diazoto (N2O) (più comunemente noto come protossido d’azoto); l’ozono (O3) e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] già privato gli Stati Uniti di circa un quarto della loro originaria copertura boschiva e, infine, gli alti livelli di anidridecarbonica emessi. Benché gli Stati Uniti siano al secondo posto per emissioni di CO2, dopo la Cina, è da sottolineare come ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che ha già privato gli Stati Uniti di circa un quarto della loro originaria copertura boschiva e, infine, gli alti livelli di anidridecarbonica emessi dal paese. Sotto quest’ultimo aspetto, che pure vede gli Stati Uniti essere il secondo emissore di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] di energia sulla biodiversità e sulle stesse condizioni di vita sul pianeta è ben noto e riguarda le emissioni di anidridecarbonica con l’effetto serra ed i relativi cambiamenti climatici, il possibile innalzamento del livello del mare, la riduzione ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] che la produzione di amminoacidi cala drasticamente se il metano (CH4) viene sostituito da monossido di carbonio (CO) o diossido di carbonio (anidridecarbonica, CO2) e l'idrogeno libero (H2) viene eliminato. Per questo approccio sono fondamentali un ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...