BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] italiane di Aristotele (Retorica, 1545; Politica, 1547; Fisica, 1551; Della generazione e corruzione dei corpi, 1552; Del cielo e delmondo, 1552, 1556; Dell'anima, 1557), di Cicerone (Retorica, 1538, 1542; Il sogno di Scipione, s.d., 1539, 1544) e ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] un ‘purgatorio’, e di certo il controllo delmondo culturale della città imposto dagli spagnoli non lo a Mariano Savelli), opera quest’ultima che trattava del nodo dell’immortalità dell’anima e suscitò, secondo Paolo Giovio, l’immediato scandalo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] pensiero, ci accorgiamo che i principi delle cose sono sempre aspetti delmondo fisico, come l’acqua, l’aria, il fuoco ecc., cioè i tradizionali oggetti di questo sapere assoluto (in particolare Anima, Mondo e Dio) non sono altro che le funzioni o ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] promossero le missioni, ossia le spedizioni di membri in ogni parte delmondo per convertire i diversi popoli. Celebre fu la missione di delle masse dalla povertà.
Percorsa dunque da una doppia anima (fedele al papato e schierata in difesa della sua ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] (2002) sia The blues ‒ The soul of a man (2003; L'anima di un uomo).
Oltre alla musica e alle riflessioni sul rapporto suono-immagine, nasce dall'idea antonioniana della riproduzione fenomenica delmondo suscettibile di molti livelli di lettura. La ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] ubicato nelle profondità della Terra o ai confini delmondo abitato o in una regione infuocata, oggi si personaggi defunti; la lotta tra angeli e diavoli per il possesso dell'anima; la descrizione della topografia infernale (il fiume, la montagna, il ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] . Egli rivendicò la libertà interiore del cristiano, fondata sul rapporto personale l’uomo di scegliere la salvezza della propria anima.
Molti secoli dopo, e in particolare
Le comunità protestanti
Oggi il mondo protestante appare diviso al proprio ...
Leggi Tutto
Forma di conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso e la pratica, di una determinata sfera della realtà. In questo senso si definisce comunemente esperto colui che ha acquisito [...] in alcuni di essi è l’unica forma di conoscenza, che scompare dall’anima dopo il suo passaggio, in altri lascia traccia in forma di ricordo, del Seicento, quando l’indagine sul mondo si indirizzò direttamente, per dirla con Galilei, alla lettura del ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus) Erudito (Magonza 780 ca
ivi 856). Monaco benedettino, studiò nel monastero di Fulda (di cui divenne abate nell’822) e poi a Tours, dove ebbe come maestro [...] . Di conseguenza, l’analisi delmondo fisico risulta essere inscindibilmente legata all’ambito teologico, costituendone così il suo momento propedeutico. Sono, infine, da ricordare almeno altre due opere di R.: il De anima, nel quale sono utilizzati ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Gerbi, invece, ha la bicicletta sfasciata, ma non si perde d'animo: in carrozza si reca da un meccanico della ditta Bianchi per a 45,369 km, a 29 m soltanto dal record delmondodel francese Maurice Richard. Lascia un'immagine di eleganza pura e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...