La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] diventato un piccolo pezzo di plastica, freddo e senz’anima, che non contiene più qualcosa che valga la pena il declino delmondo che abbiamo fino a oggi conosciuto e allo stesso tempo si è soltanto all’alba del nuovo mondo, quell’universo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] sdolcinate e intensamente partecipe delmondo popolare trasmessole dalla nutrice. Il mondo interiore di questi nello scherzo si sente un riso sincero, non cattivo... Tutto come detta l’anima! Quel che è negli occhi, nelle parole, è anche nel cuore! ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] suo fondamentale testo di poetica, dedicato «Alla buon’anima di Mattia Pascal bibliotecario» e destinato ad avviare una alto sulla scena con un montacarichi. Caddero così le pareti del «mondo di carta» dell’ex professore Pirandello: nel dicembre 1923 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] inserite nel dibattito culturale e ideologico che anima il mondo maschile.
Altrettanto strenua e radicale è la Elizabeth pensò che, benché sicura dell’affetto di lui e certa del consenso dei suoi genitori, le rimaneva ancora qualcosa da desiderare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] forma metaforica e allusiva, su punti capitali come l’onnipotenza e provvidenza divina, la generazione delmondo dal nulla, l’immortalità dell’anima, la filosofia platonica converge infatti con la dottrina cristiana, al punto da poter essere tradotta ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] il Ṣorì la-nefeš u-marpe la-‘eṣem (Balsamo per l’anima e rimedio per il corpo; Venezia 1619), un prontuario di stima del M., suo antico maestro, particolare inconsueto in questo genere di trattatistica.
L’apertura nei confronti delmondo cristiano, ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] arte e di storia più celebrati delmondo, il vero oggetto del desiderio. Quanto meno il paesaggio Lo spirito che anima il Codice in questa sua parte è quello della leale collaborazione fra Ministero e Regioni. Principio del tutto condivisibile se ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] 000 copie di un libro vendute nel più grande paese editoriale delmondo (gli Stati Uniti) sono un'inezia, mentre in Italia aprire la Bibbia. Scopo della lettura era la salvezza dell'anima. Tuttavia, in quest'epoca il libro era considerato un oggetto ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] con Hollywood, i cui studi cinematografici erano i migliori delmondo. Questi furono il modello che il figlio di Mussolini, in profondo cambiamento.
La storia, emblematica di corpi e anime in vendita, si dipana attraverso le notti di una giovane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] a Pierre Mesland, probabilmente nel 1645, "in un angolo delmondo ove non smetterò di vivere molto riposato e molto contento seppure di Dio nella creatura.
d) L'unione dell'anima e del corpo rientra nell'ordine dell'esperienza evidente e fondamentale, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...