CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , e un calcolo astrologico sulla fine delmondo. Ancora importanti dal punto di vista fisico Il C. e la storia,ibid, pp. 499-507; Id., La psicologia di C.: De animi immortalitate,ibid., XLI (1962), pp. 56-64; A. Mondini, G. C., matematico,medico e ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] la preoccupazione di salvaguardare l'identità del partito e la sua "anima" sociale" (Giovagnoli, p. 249 del dibattito per l'adesione italiana al Patto atlantico.
Contrario alla divisione delmondo in blocchi militari contrapposti, all'inizio del ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] la sua vita fu misera di esperienza diretta delmondo nella misura stessa in cui fu ricchissima, addirittura o infame, secondo i gusti, ma certo molto atto a commuovere l'anima di un'ardente fanciulla". Seguì il volume di novelle Nell'azzurro (1890 ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dei Focolari sposati e dei Volontari. Durante il Genfest del 1985, svoltosi a Roma, fondò il Movimento giovani per un mondo unito, di cui i Gen e le Gen dovevano essere i principali animatori. Nel 1990, dopo quelli temporanei di Giovanni XXIII e ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] i confini del cogito cartesiano, nel cuore di alcune essenziali esperienze delmondo antico: dal la vita. Taccuini e appunti, a cura di A. Michelis, Torino 2004; L’anima ignuda nell’isola dei beati. Scritti su Platone, a cura di D. Micheletti, Reggio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] dotata di facoltà psichiche (le sia stata infusa un'anima, come direbbero i cristiani), affrancata dallo stato animale in Nuova Antologia, dicembre 1867, pp. 631-60; in Il Giro delmondo. Giornale di viaggi, geografia e costumi, VIII (1867), pp. 403 ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] senz’anima, tutto ordinaria amministrazione e assolutamente impari di fronte alla sfida del cattolicesimo romano 343-348) e, il successivo 13 dic. 1914, nell’articolo Il senso delmondo su Italia nostra, il periodico neutralista di C. De Lollis e G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] e pure, con tutta probabilità a Leida. Così slarga, curioso delmondo, la mente senza per questo attenuare la religiosità che, assorbita ultima la sua attività è sin febbrile. Solo che è animato da un entusiasmo e da una convinzione a tal punto ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] 880.000 soldi d'oro. Procopio spesso nella sua ricostruzione delmondo e dell'atmosfera che circondavano gli avvenimenti della sua età colui che poi Procopio negli Anecdota accusa di essere l'anima nera di Teodora e che divenne, come diplomatico e ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] e di diseducazione del pubblico. Quella prima, comunque, propose definitivamente all'attenzione delmondo teatrale italiano il ironia o di distanziamento riscontrabile nella sua ultima fatica, Anima nera, andata in scena nello stesso teatro il 22 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...