BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] insieme con un altro frater ed anche a nome di Loderingo Andalò, nel rivendicare dagli eredi legittimi alcuni beni lasciati "pro anima" da un confratello defunto; e decideva, con l'accordo dei resistenti, di nominare arbitro Dino Rossoni (doc. dell'8 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] volontà, che suggello, come le ho iniziate, con la più fervida invocazione alla Misericordia Divina. Invocazione per la sorte dell’anima mia, ma altresì per il ritorno della pace e dell’armonia sociale nel mondo e anzitutto in questa nostra adorata ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] al g. universale, vi è un g. individuale post mortem, secondo una dottrina delinetasi nel Medioevo e che assegna a ogni anima subito dopo il trapasso il castigo o il premio. Nella Riforma, in Lutero e negli anabattisti torna invece la concezione del ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] suo amico ed erede della vita eterna. Nella giustificazione viene infusa una realtà soprannaturale, la g., che rende l’anima amica di Dio con il diritto a possederne l’eredità. Perché l’uomo si disponga alla giustificazione è assolutamente necessaria ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] si comincia a comprendere solo ora l'inesauribile genialità con la quale la sua poesia aderiva ai più lievi moti d'animo; a sua volta Norwid dovette attendere il principio del secolo XX per essere gradualmente scoperto e apprezzato. L'amor di patria ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] diverso. Un nome può indicare intanto un'unità o una collettività, essere un nome proprio o un nome comune; indicare un essere animato o un essere inanimato. Si ha così la serie di nomi come Giovanni e come uomo, come Bologna e come città; si hanno ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] sul piano sociale acquisisce una diffusione crescente) la convivenza di fatto; al contempo – specie nell’orizzonte europeo – si anima il dibattito sulle unioni civili fra adulti dello stesso sesso, mentre il processo di circolazione globale attiva le ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] al quale si può accedere alla stregua di una res. Viene alla mente l’antico orientamento filosofico sulla corporeità dell’anima sul quale Socrate dibatte nel Fedone di Platone.
Tuttavia, al di là del fascino ambiguo di simili considerazioni – e al ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] che si tiene a Roma […] dal 4 all’8 febbraio 1946, ciò che lacera il partito non è solo il conflitto fra l’anima liberal-democratica e quella socialista, ma è, ancor più, il tema del rapporto con una sua possibile e autonoma base elettorale: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] quod populus habet esse, habet per consequens regimen in suo esse, sicut omne animal regitur a suo proprio spiritu et anima (ad Dig. 1, 1, 9).
La struttura dell’argomentazione è tipicamente sillogistica, come ha fatto notare in primo luogo Francesco ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...