AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] di chiari e scuri, le figure a silhouette isolate sul fondo chiaro della metopa, l'esagerata flessuosità di certi corpi animali indicano chiaramente un unico pittore. Le caratteristiche del gruppo dei nove vasi si ripetono su tre anfore, già riunite ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
L. Vlad Borrelli
Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] con realismo e aderenza fisiognomica. A queste pietre firmate ne sono state aggiunte molte altre, per lo più con figure di animali, ove si è voluto riconoscere lo stile di D.; questo stile, contraddistinto da una delicata raffinatezza, da un'estrema ...
Leggi Tutto
LONDRA B 76, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Viene incluso da J. D. Beazley nel gruppo intorno a Nearchos, che peraltro raccoglie [...] , persino un lèbes gamikòs. Di qui il suo interesse per il racconto diffuso e un poco statico, con intrusione di animali e di elementi floreali inattesi: si direbbe anzi che il pittore abbia una speciale predilezione per le figure in serie, identiche ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] per cedere il posto a elementi lirici, alle gioie delle cose semplici e umili, come nella Madonna con molti animali, disegno a penna acquerellato (Albertina, Vienna), nella bellissima Adorazione dei Magi (1504, Uffizi) e nelle incisioni in legno ...
Leggi Tutto
botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] ), degli inizi della colonizzazione europea.
L’arte rupestre paleolitica è in genere rivolta alla raffigurazione di animali (mammut, cavalli, bovini, cervi, figure umane). Le pitture, talora policrome, erano eseguite con pigmenti naturali quale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di Harwan, in Kashmir (V sec. d.C.?), in cui compare un ricco repertorio di motivi fitomorfi e di figure animali e umane, fra cui spiccano figure di asceti. Della decorazione pittorica restano poche tracce fino all'epoca Gupta; nel Gandhara ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] attestati busti di re o di principi (Hajjiabad) e di figure femminili, ma anche figure di danzatrici e un gran numero di animali reali o fantastici (senmurv, cavalli alati). L'īwān rupestre di Taq-i Bustan (VI sec. d.C.) fornisce un buon esempio ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] tipi (anelli con castoni allungati, orecchini ad elice, a navicella, a cerchio, a protome leonina, collane con chiusure a protome animali) l'invenzione può essere attribuita già al V sec., ma la datazione esatta di molti pezzi è ancora incerta e non ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] piano di fondo, che risente ancora dei modi della scultura altomedievale, mentre sulla cornice in alto è una fascia di animali fantastici in rilievo. Un simile p., con un analogo apparato decorativo (grifi e due leoni affrontati all'albero della vita ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] 'H. risalgono al 1760 e già mostrano l'evoluzione stilistica del giovane pittore: mentre il Paesaggio con stagno e animali è ancora chiaramente orientato verso i modelli dei pittori olandesi del Seicento (collezione privata: Nordhoff - Reimer, II, p ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...