GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] una riforma di questo settore attraverso il passaggio dal tradizionale sistema di sussidi e dazi alla promozione dell’export. caratterizzati da uno stile molto personale.
Nel cinema di animazione il maestro riconosciuto è Hayao Miyazaki, con i suoi ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] , ma anzi incoraggia il rinnovamento delle proprie forme associative tradizionali (v. azione cattolica). Al laicato è stata infine riconosciuta la specifica funzione dell'animazione cristiana dell'ordine temporale, nell'ambito di una legittima ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] numerosi artisti africani. Da ricordare i cicli di disegni animati del sudafricano W. Kentridge, in cui vengono raccontati arte/vita sia con legami all'iconografia religiosa tradizionale (come nella rilettura della Visitazione del Pontormo in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] commedia, Mónica y el florentino (1959), di taglio tradizionale, che affronta il tema della solitudine. Le opere successive ha avuto come protagonista M. Laurito. Fra gli autori di cinema d'animazione si segnala A. Arce (Wanadi, 1981).
Bibl.: J.M. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] nota inoltre la tendenza ad abbandonare in molti casi i tradizionali apparecchi analogici a favore di quelli numerici che, sebbene Aided Design), la gestione delle risorse terrestri, l'animazione, la simulazione, l'architettura.
Trasduttori per misure ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] a fianco delle gallerie antiquarie storiche che, tradizionalmente, per la vicinanza con la Francia, da Charlie Brown a Tex e Diabolik, i protagonisti dell'animazione disneyana. La plastica - emblematica della rivoluzione tecnologica e culturale ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] e le cui espressioni sono state poi trasferite digitalmente ai protagonisti animati del film.
Nel 1999 è uscito il primo episodio della siti. Questi film sono attualmente venduti nei formati video tradizionali, come il VHS o il DVD, e appartengono ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] solito, il suo strumentalismo non deriva dalla visione empiristica tradizionale, secondo la quale la conoscenza del mondo coincide con diversi – dal diario al cinema d’archivio, dall’animazione all’intervista, dal film come esplorazione visiva e ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] suoi lavori, conformi al gusto contemporaneo e alla tecnica tradizionale. Il poeta ne è tutto preso; e Filippo IV (La divina Filotea, El Año Santo a Madrid), dell'antimonia tra l'anima e il corpo (El pleito matrimonial), tra il dovere e il piacere ( ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] dove il Giappone ha imposto non solo i suoi film d'animazione ma anche i suoi horror, e la Repubblica di Corea ( dopo La vita è bella (1997) è uscito dai confini del film comico tradizionale, come confermato da Pinocchio (2002) e La tigre e la neve ( ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...