anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] 19° secolo, Hegel respinge la nozione tradizionale di coscienza soggettiva come punto di riferimento dell'attività e del pensiero dell'uomo, e parla di uno Spirito assoluto, rispetto al quale l'anima rappresenta soltanto il primo grado dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] ogni caso il pubblico ha seguito gli artisti. E l'estetica tradizionale anche: per essa l'arte è una faccenda degli artisti. e lo pluralizza: è la molteplicità dei codici, che lo animano e che producono lo spazio stereografico in cui la lettura lo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ciò che gli appariva come un riaffiorare dell'animismo di Stahl e una rinuncia alle pratiche di sperimentazione lineare. Matura gradualmente il distacco dalla terapeutica tradizionale modellata sulla patologia umorale di Galeno; la concezione ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , la sua teoria negli schemi della patologia umorale tradizionale (si davano infatti gradi diversi e patologici d non ha toccato per nulla la mia volontà, che è rimasta intatta. L'anima non ha perso nulla delle sue forze, ma non ha più dominio su tale ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] revisione del C. nei confronti del sapere tradizionale rappresenta un vero progresso per le scienze. C. e la storia,ibid, pp. 499-507; Id., La psicologia di C.: De animi immortalitate,ibid., XLI (1962), pp. 56-64; A. Mondini, G. C., matematico,medico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] corpo divino del mondo.
Il processo di copula e unificazione tra anima e corpo è d'altra parte identico nel caso dell'uomo e velocità e le loro distanze dalla Terra che l'astronomia tradizionale non era in grado di chiarire.
L'impresa di Copernico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] focale; ciò consentiva di utilizzare il telescopio al posto della tradizionale alidada dotata di mirini aperti o piani su uno strumento de Moncony descrive un ambiente commerciale pieno di animazione e di energia: lo vediamo visitare molte botteghe ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] l’abitudine a un platonismo più tradizionale, nell’aderire alle dottrine plotiniane non . V 20, in particolare 227,6-13.
55 Cfr. Iamb., de An. 39.
56 Sui diversi atti dell’anima cfr. Iamb., de An. 17-24.
57 Cfr. Procl., in Ti. III, pp. 333,28-334,27. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] vita sana e De vita longa, si muovevano nell’ambito tradizionale della letteratura medica; il terzo libro, De vita coelitus mago-cabalista in una serie causale che collega Dio all’anima mediante il piano intelligibile, non in quella che collega Dio ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...