LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] , in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 321 s.; G. Vitolo, L'organizzazione della cura d'anime nell'Italia meridionale longobarda, in Longobardia e Longobardi nell'Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche. Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987, pp. 221 s.; A. Rigon, Clero e città. "Fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova, 1988, pp. 55 s., 61, 64, 70, 91, 122 s., 133; Id., Monasteri doppi ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] gemeinen Rechts, I, Wissenschaft, a cura di H. Coing, Múnchen 1977, pp. 143, 181, 446; P. Prodi, Ilsovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 71, 73 s., 136, 140 n.24, 233 n. 46; H. Hurter ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] mundi, del valore della solitudine eremitica e dell’inutilità dell’impegno pastorale nel mondo per la salvezza delle anime – posizione che traspare soltanto dagli scritti della vecchiaia – da un lato, e l’impegno apostolico dall’altro: sulla ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] III, col. 858, sub voce Antonin, saint, a cura di R. Morçay); Curam illius habe, in ital. Medicina dell'anima; Omnis mortalium cura, in italiano Specchio di coscienza. Questi trattati sono tutti confluiti nella Summa (non, come si credeva una volta ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] inizia il suo nuovo ufficio. In questo modo egli assume per la prima volta una diretta responsabilità di cura d'anime e perciò si risolve a ricevere gli ordini minori, compiendo così una svolta definitiva del proprio stato, che diviene formalmente ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] volta io comunque mi riaccosto a S. Alfonso - scrisse in una agile biografia del santo - sento risvegliarmi, nel fondo dell'anima, tutta la dolcezza attenta della mia infanzia". Nutrì un grande amore per la sua terra e per il Mezzogiorno, un amore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] del 4 ag. 1879, il 7 marzo 1880 fu eretta a Parma l'Accademia di S. Tommaso, il F. ne divenne l'anima e fu il principale collaboratore dell'EcodiS. Tommaso, periodico sul quale si batté contro le dottrine rosminiane. Il 6 dic. 1882 egli conseguì ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Levasti nel 1935, è di gran lunga la migliore.
L'Ordine della vita cristiana fu scritto dal F. per spiegare alle anime semplici la vera osservanza delle virtù cristiane; è un trattato diviso in due parti, per complessivi ventidue capitoli (sedici la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di istruzione del clero e al rispetto degli obblighi di residenza degli ecclesiastici con cura d'anime (le prescrizioni a questo proposito erano particolarmente severe) - furono coscientemente ispirate alle costituzioni sinodali emanate qualche ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...