• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [13]
Musica [13]
Religioni [4]
Storia [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Animùccia, Giovanni

Enciclopedia on line

Animùccia, Giovanni Musicista (n. forse Firenze, dopo il 1500 - m. Roma 1571); forse allievo del fratello Paolo, fu dal 1550 a Roma, dove nel 1555 successe al Palestrina quale maestro della cappella Giulia in S. Pietro. Più che per le poche pagine profane (madrigali) l'A. è ammirato per le musiche di chiesa (messe, mottetti, Magnificat, ecc.) e le laudi spirituali composte per le riunioni oratoriali promosse dal suo amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – POLIFONIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Animùccia, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Animùccia, Paolo

Enciclopedia on line

Musicista (m. prob. tra il 1569 e il 1571), fratello di Giovanni. Dal 1550 al '52 fu maestro di cappella in Roma, a S. Giovanni in Laterano, e più tardi alla corte di Urbino. Lasciò pubblicate in varie raccolte del tempo (dal 1551 al 1600) pagine mottettistiche e madrigalistiche di ottima scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URBINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Animùccia, Paolo (1)
Mostra Tutti

Rèdi, Tommaso

Enciclopedia on line

Musicista (Siena 1675 circa - Montelupone, Macerata, 1738). Sacerdote, maestro di cappella nel duomo di Siena (1711) e dal 1731 nella Santa Casa di Loreto, compose messe e altra musica chiesastica, di [...] ottima fattura. È noto per la polemica sostenuta col padre Martini (1733) sull'interpretazione di un canone di G. Animuccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPONE – ANIMUCCIA – LORETO

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] una tra le più prestigiose cappelle musicali romane, quella di S. Giovanni in Laterano ove nel 1552, quale successore di Paolo Animuccia occupò il posto di maestro di cappella. Assai stimato per la sua arte, ma molto meno per la sua condotta si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] fruttò all'autore (1555) il posto di cantore pontificio; P. lasciò allora la direzione della cappella vaticana a G. Animuccia, ma nello stesso 1555 il nuovo papa Paolo IV escluse lui e altri cantori da quella pontificia, poiché ammogliati, concedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

ZOILO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOILO Noel O'Regan – Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento. Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] accertato – in servizio tra il 9 agosto 1558 e il 28 febbraio 1561 nella Cappella Giulia, diretta da Giovanni Animuccia. Questa identificazione implicherebbe che si collochi la pubertà del giovane cantore tra il 1554 e il 1555, e dunque la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – S. GIOVANNI IN LATERANO

Cecchi, Giovanni Maria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cecchi, Giovanni Maria Maria Cristina Figorilli Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] iv. Un’altra battuta rievoca la Mandragola: «anzi un ben grande, che ella potrebbe essere cagione di fare acquistare una animuccia a messer Domeneddio» (I 2), che rinvia alle parole di Timoteo (III xi). Il vecchio dell’Assiuolo, Ambrogio, che ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – LUDOVICO ARIOSTO – MACHIAVELLISMO – LUIGI FIACCHI – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecchi, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

MOSCAGLIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCAGLIA, Giovanni Battista Gregorio Moppi – Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] nel contesto romano e assai apprezzato anche fuori, ma, a parte l’esperienza puerile nella Cappella Giulia diretta da Giovanni Animuccia, non è noto che abbia servito altrove. Può darsi non ne avesse bisogno e che gli immobili posseduti nella zona ... Leggi Tutto

PACCHIONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIONI, Antonio Maria Alessandra Chiarelli PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio). Si formò, visse e operò [...] si pronunciò, insieme con Giuseppe Ottavio Pitoni, in una controversia epistolare contro Tommaso Redi circa la risoluzione di un canone di Giovanni Animuccia (cfr. lettera a Martini, 4 novembre 1732 e inoltre Martini, Canone composto da fu Gioanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIACOMO ANTONIO PERTI – GIOVANNI ANIMUCCIA – TOMMASO REDI

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di musica di Pesaro, ci permette di assegnare al C., prima di S. del Palla, un altro maestro: Giovanni Animuccia. Tale notizia inedita reperiamo in un volumetto di A. Brunelli, Canoni varii musicali sopra un soggetto solo (Venezia 1612). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali