COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 114; L. Brubaker, The Illustrated Copy of the 'Homilies' of Gregory of Nazianzus in Paris (Bibliothèque Nationale, cod. gr. 510), AnnArbor 1983; H. Buchthal, Art of the Mediterranean World, A.D. 100-1400, Washington 1983; A. Cutler, The Aristocratic ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1985, pp. 73-76.
A. S. Hoch, Simone Martini's St. Martin Chapel in the lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), AnnArbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli studi, AM 2, 1985, pp. 109-141.
F. Bologna, Santa Maria ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1978, pp. 577-601; W.E. Betsch, The History, Production and Distribution of the Late Antique Capital in Constantinople (tesi), AnnArbor 1979; Ø. Hjort, The Sculpture of Kariye Camii, DOP 33, 1979, pp. 199-289; L. Buras, ῾Ο γλυπτόϚ διάϰοσμοϚ τοῦ ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] pp. 207-221; V.A. Clark, The Illustrated ''Abridged Astrological Treatises of Albumasar''. Medieval Astrological Imagery in the West, AnnArbor [1979]; H. Toubert, Autour de la Bible de Conradin: trois nouveaux manuscrits enluminés, MEFR 91, 1979, pp ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] artistico orvietano 42-43, 1986-1987, pp. 83-108; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, AnnArbor 1987; id., La facciata: introduzione al rapporto tra scultura e architettura, in Il Duomo di Orvieto, a cura di L. Riccetti ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 1977; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age occidental, Fribourg 1978 (con bibl.); C. Little, The Magdebourg ivory group (tesi), AnnArbor 1978; W.H. Monroe, An early Gothic French Ivory of the Virgin and Child, Museum Studies 9, 1978, pp. 2-29 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] QMed 26, 1988, pp. 236-245; The Circus and a Byzantine Cemetery at Cartage, a cura di J.H. Humphrey, I, AnnArbor 1988; V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988; J.C. Picard, Le souvenir ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 141-230; N. Nercessian, The Cappella Palatina of Roger II. The Relationship of its Imagery to its Political Function (tesi), AnnArbor Univ. 1981; G. Cavallo, La cultura italo-greca nella produzione libraria, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] : a synthesys of epic narrative and emblematic imagery, tesi di dottorato (Stanford University, 1981), University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1983; C. Gould, Raphael versus G. R.: the swing back, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Halle 22, 1973, pp. 123-125; J.A. Badiee, An Islamic Cosmography: the Illustrations of the Sarre Qazwīnī (tesi), AnnArbor 1978; A. Bausani, L'enciclopedia dei Fratelli della purità: riassunto con introduzione e breve commento, Napoli 1978; Ž. Vesel ...
Leggi Tutto