L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] speranza di ricevere una visita di Francesco Giuseppe ed Elisabetta d’Austria:
Molti i ristauri di stanze scolastiche; e gli Quinto Antonelli, Giovanna Arcangeli, Paola Benussi, Maria Teresa Sega e Anna Maria Sorge.
1. A.S.V., Governo generale, Atti ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] una sintesi di due tempi, per onorare i sovrani d’Austria. Un secondo rifacimento di rilievo, ad opera di 218-219. Per i repertori musicali veneti del primo Ottocento, cf. Anna Laura Bellina-Bruno Brizi, Il melodramma e la musica strumentale, in ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] considerarsi friulani, date la loro secolare fedeltà con la casa d’Austria e la lunga permanenza a corte, sin da quando, ben capito l’importanza delle strategie parentali, sposando Anna, sorella di Spiridione Papadopoli, e imparentando allo stesso ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del primogenito Fabrizio con una nipote di P., Anna Borromeo); nonostante i richiami a maggiore moderazione, peraltro stesso avviò le trattative per il suo matrimonio con Giovanna d'Austria (1566). Nell'ambito del piano di ripristino delle Nunziature ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Provincie Venete alla Maestà di Carolina Augusta Imperatrice d’Austria, Venezia-Alvisopoli 1818; Vittorio Malamani, Memorie del a cura di Paola Somma, Venezia 1983.
23. Anna Giubertoni, Venezia nella letteratura austriaca moderna, in Venezia Vienna, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] G. B. Balbi al suo protettore l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria è datata 20 genn. 1651) con musica del Cesti. aver già manifestato fin dall'autunno precedente, se l'arciduchessa vedova Anna de' Medici il 30 ott. 1667 scriveva da Innsbruck a suo ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] trasferendo a quel punto i suoi servigi presso Carlo VI d’Austria. Impiegato nel Catasto lombardo,43 fu uno di quei e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze, D’Anna, 1965.
12 Ivi, pp. 24-38 e passim.
13 Cfr. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di Villa Medici a Roma.
Il testamento di Anna Ludovica elettrice Palatina (morta nel 1743) lasciò in II, p. 100 ss. Inv. del Museo dell'Arciduca Massimiliano d'Austria, museo formato principalmente da quello che il marchese Tommaso Obizzi lasciò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] duravano i festeggiamenti per il matrimonio di Francesco III con Caterina d'Austria. Il G. si recò a Roma ed entrò in conclave una causa di riconoscimento di paternità presso il Senato mantovano. Anna poté comunque contare su un breve di Pio IV (29 ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] In essi non erano inclusi i 6.000 ducati versati ad Anna in conto di dote. Altri 9.000 ducati li ebbero in 4.1601. Procura a Melchiorre Antonioli per trattare con Ferdinando arciduca d'Austria e la Camera Aulica e per riscuotere a suo nome sia ...
Leggi Tutto