COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a Lussinpiccolo il 16 febbr. 1875, sposatosi con Maria Anna Gerolimich l'8 sett. 1902, morto a Trieste il gli accordi con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna per i debiti di guerra) i sistemi industriale e bancario italiani attingevano ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] in Gran Bretagna. La sua brillante carriera mostra come i tempi, oltre alla sua particolare posizione di membro a cura di), A corte e in guerra. Il memoriale segreto diAnna de Cadilhac, Viella, Roma 2007.
M. Isnenghi, E. Cecchinato (a cura di), Gli ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Gran Bretagna.
Non ci sono documenti che provino che le vicende risorgimentali siano state opera di una e perplessità. Sono parecchi anche i massoni che accorrono al seguito di Garibaldi e combattono con lui a Monterotondo e a Mentana. L’ ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] i cristiani rivoluzionari di Maurice Laudrain, che aderiscono al Fronte popolare. Nella vicina Gran Bretagna opera la Christian Left formare, sempre a Roma, per iniziativa precipua di Gerardo Bruni e diAnna Maria Enriquez, che lavorano a cavallo fra ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di alcuni immobili a Venezia, tra cui le case di famiglia di S. Marcuola, S. Stin e il nuovo palazzo sulle Fondamente Nuove.
Il D. parti alla volta della Gran Bretagna come meta e permanenza Bosco (Boschi Sant'Anna) nel Veronese, ove era uno dei ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] da Huillard-Bréholles, che ebbe occasione di consultarla a Middle-Hill, in Gran Bretagna, quando raccoglieva materiale documentario per la 19312 (trad. it. Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, traduzione diAnna Maria Voci-Roth, sotto ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di parentele a gran parte della nobiltà lombarda (la sorella Anna aveva sposato Camillo Casati, fratello di Gabrio), esercitò una nascosta quanto efficace opera di , di plenipotenziario presso la Confederazione elvetica e poi presso la Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , ad nomen; Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 3, 4; Gran Bretagna, m. 55-58; Torino, Archivio dell’Ordine Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] ottenne il palazzo Mazzarino a Parigi, i governatorati di Alsazia, Bretagna e Vincennes e cospicui beni patrimoniali, che e la M. si ritirò nel monastero di Campo Marzio, di cui un'altra zia, Anna Maria Mazzarino, era stata priora. La frivolezza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] le sue risorse economiche e militari in Bretagna. Tornato in Inghilterra, nell’estate Pallavicino accompagnò , il 27 aprile 1591 aveva sposato a Francoforte Anna Hooftman, figlia del banchiere di Aversa Gielis van Eychelberg alias Hooftman, con cui ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...