Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1465: sette anni dopo, sua figlia Zoe sposava lo zar diRussia Ivan III, trasferendo così nella capitale moscovita i diritti alla corona a ricamarvi sopra delle commedie; sennonché pare proprio che Anna non sia mai esistita, e sui dettagli della ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Brescia (secolo XVIII), "Archivio Storico Lombardo", 97, 1970, pp. 37-55; Anna Bellesia, L'accademia di agricoltura, in AA.VV., Storia di , penali leggi, e nuovo codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia 1814, p. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] sui contemporanei. Le successive spartizioni della Polonia da parte diRussia, Austria e Prussia (1772, 1793, 1795) condussero alla Schiavoni verso i giardini di Castello, la cui costruzione sul rio di S. Anna isolò di fatto il triangolo sud; ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] (Andronico III Paleologo aveva sposato Annadi Savoia, madre di Giovanni V e nonna di Manuele II: cfr. Prosopographisches il 20 agosto 1458, al seguito della delegazione conciliare russa, del ricco proprietario terriero Gudelis, da cui Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di P., Anna Borromeo); nonostante i richiami a maggiore moderazione, peraltro poco convincenti, di pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342-63 ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] anni Novanta e il primo decennio degli anni Duemila soprattutto da AnnaDi Gianantonio, Gloria Nemec e Marta Verginella.
È proprio nella sfera i cosacchi, arruolati durante la ritirata nazista dalla Russia. Se l’immagine dei cetnici e dei cosacchi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] agli Uffizî parte delle collezioni medicee di Villa Medici a Roma.
Il testamento diAnna Ludovica elettrice Palatina (morta nel e il catalogo di vendita.
Nel 1770 molto materiale (anche archeologico) fu acquistato dalla corte diRussia.
Per un secolo ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] della consorte Anna, a sinistra, allo stesso livello quelle del gran principe Vasilij I (1371-1425) e di Sofija, greco’, concepito dalla zarina Caterina II diRussia, che, pur essendo una principessa di origine tedesca, si era pienamente identificata ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] Leopardi; la zia paterna Anna era madre di Giulio Perticari, che del C. fu, oltreché cugino, l'amico più caro. Tra i suoi familiari vanno ancora rammentati il fratello Luigi, che partecipò alla campagna napoleonica diRussia e morì in prigionia ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] 2007 registrarono un’evoluzione scontata e irresistibile verso la formazione di un regime dominato dal partito del presidente. Questa volta l’affermazione diRussia unita superò infatti di gran lunga la soglia della maggioranza assoluta con il 64 ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...