Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] signor Max so-no le stesse della fruttivendola arricchita Anna Magnani in Abbasso la ricchezza! (1946) di Gennaro Righelli e della sartina Lucia Bosè in Le ragazze di piazza di Spagna (1952) di Luciano Emmer, che rinunciano entrambe a una possibile ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] i primi due maschi già menzionati, erano venuti alla luce: Maria Anna nel 1775, Maria Cristina nel 1779, Gennaro Carlo nel 1780, Giuseppe l'arrivo nel paese di contigenti russi ed inglesi.
Dopo un vano tentativo di soluzione diplomatica del conflitto, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] matrimonio delle arciduchesse Maria Teresa e Maria Anna con i due infanti, figli di Elisabetta, C. e Filippo (missione , il futuro Augusto III, era sostenuto dall'Impero, dalla Russia e dalla Prussia. Quando i nobili polacchi elessero il candidato ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] alla Francia, alla Russia, all'Italia; mostre di Kandinskij e Klee, una mostra di Der Sturm e una di Giorgio De Chirico ( primo collage astratto). Nel 1920 pubblica il poema-collage Anna Blume, poi entra in contatto con gli astrattisti olandesi ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] e morti di fame, ma per il resto addio (ibid., p. 73)
(98) Comunque, al ritorno dalla Russia arrivederci e , Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 1815 le Lettres à un gentilhomme russe sur l'Inquisition espagnole, pubblicate postume a Parigi nel 1822 sotto lo pseudonimo di Philomathe de Civarron). In particolare Serracapriola (marito della nobile Anna Vjazemskij, figlia del principe Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] della vita, dell’amante della linea logica»; Anna Kuliscioff lo irride (il «professorissimo»). Come se di resistenza (gli «indici» della quale Labriola ha già richiamato nella lettera a Karl Kautsky del 5 ottobre 1900: «Il permanere della Russia ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] cappella interna meridionale (diaconico), dedicata ai ss. Gioacchino e Anna, presenta scene della vita della Vergine, tra le quali ' - viene generalmente definita con il termine di stile bizantino-russo, espressione che perlopiù è adottata anche per ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] , Il Mulino, Bologna.
Approfondimento
{{{2}}}
diAnna Longhini
In occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione per 1 milione di dollari). Esempio di metodi ibridi nella guerra asimmetrica è stato l’attacco russo alla Georgia nell ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] «proprietà vitale era di non poter imparare» – figure del rilievo diAnna Kuliscioff e di Andrea Costa, i sua ruota laboriosa: dal tempo in cui gli italiani di Napoleone in Russia subivano al passaggio del fiume Vop un disastro particolare simile ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...