Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] Cervi’. Annali», 12, 1990, pp. 201-210; Giorgio Porisini, Agricoltura, alimentazione e condizioni sanitarie. Prime ricerche di Minerbe (Verona); b. «usciti/e 7-1876», Anna B., 50 anni, nubile di Camin (Padova).
58. Su questi aspetti cf. Mario ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Giorgio Mori, Roma-Bari 1992, p. 467 (pp. 449-521); Luciano Segreto, Imprenditori e finanzieri, ibid., pp. 265-266 (pp. 239-347).
27. Ernesto Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Venezia e provincia, Venezia 1897, pp. 65-76; Mario Baldin ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] di S. Mariadi Nazareth, risale al 1423, l'ordine di Santo Brasca, Viaggio in Terrasanta, a cura diAnna Laura Momigliano Lepschy, Milano 1966, p. 49 'iconografia anatomica, p. 121.
39. Giorgio Vasari, Vita di Marcantonio bolognese, in Id., Le vite ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] decisioni riguardanti le vicine acque di San Giorgio. Se il fatto rende manifesti Maria dei Servi, b. 1, cc. 1-10).
19. Secondo le indicazioni della cronaca di A. Dandolo, Chronica, p. 290.
20. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, Sant'Annadi ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] ’età contemporanea, a cura diGiorgio Chittolini - Giovanni Miccoli, di Antonio Manno, Venezia 1994, p. 137; cf. ibid., Introduzione, p. XIV). Sulla Piccini v. Anna che il Seicento veneziano è mariano, fin troppo mariano, a differenza del Quattro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] . Siegfried Mair e Ernst Mair ITA
singolo femminile
1. Anna-Maria Müller GDR
2. Ute Rührold GDR
3. Margit Schumann Fauner ITA
5. Fulvio Valbusa ITA
7. Marco Albarello ITA
8. GiorgioDi Centa ITA
50 km maschile
1. Bjørn Daehlie NOR
2. Niklas Jonsson ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] S. Egidio, chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova.
Gli affreschi di Domenico, eseguiti sulla parete ovest nel 1439 e poi di nuovo tra il giugno 1441 e il maggio 1442, raffiguravano l'Incontro di Gioacchino e Anna e la Nascita della Vergine. Domenico ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Tribunali, mentre il decreto diGiorgio Pallavicino Trivulzio, ideatore con AnnaMaria Mozzoni, presente in rappresentanza dell’appena costituita Lega degli interessi femminili di Milano grazie al sostegno di Bertani e nonostante le perplessità di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] scuole e colonie agricole, guadagnandosi la stima di Pio X, che gli affidava la chiesa di S. Anna in Vaticano e gli donava la colonia agricola S. Maria (1912). Come don Guanella, a seguito del terremoto di Messina (1908) e della Marsica (1915), si ...
Leggi Tutto
La massoneria
AnnaMaria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] perfetti, la Stella, la Spilla nera, Cacciatori americani, Figli diMarate, Figli dell’onore, Fratelli seguaci, Protettori repubblicani, i Decisi oratore della loggia Giorgio Washington di Palermo, presenta a sua volta una bozza di nuovi statuti nella ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...