(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] ’Unione fu affrontato con poco tatto, in un paese ancora ricco di lealismo stuardiano e di orgoglioso autonomismo. Anna Stuart nominò una commissione per trattare le condizioni dell’Unione (1702), ma una serie di provvedimenti unilaterali indussero ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] barbarie, particolanrente feroce nei massacri di San Polo (Firenze), di Civitella della Chiana (Arezzo), di Sant'Anna in Versilia. In Lunigiana, dove le forze partigiane furono particolarmente attive, interi villaggi vennero completamente distrutti e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] pregio, segnatamente per l'arte etrusca e della Magna Grecia, donate nel 1910 dalla baronessa Paolina Sartorio e dalla contessa Anna Segrè Sartorio. Purtroppo da queste ultime mancano i 192 disegni del Tiepolo, che si trovano ancora a Lubiana, dove ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] della spianata del tempio (Muro del pianto).
A nord del Ḥaram, presso la porta di S. Stefano, è S. Anna, del periodo crociato; dal cosiddetto arco dell’Ecce Homo (arco trionfale sul cardo maximus della città adrianea, costruito sulla Fortezza ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] violenta controffensiva di ingenti forze austro-ungariche, costringeva gl'Italiani a ripiegare fino alla linea Matter-Roncegno-Sant'Anna. Un mese dopo, la grande offensiva di Conrad nel Trentino obbligava ad arretrare ancora le linee italiane fino ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] S. Giorgio a Pera Chalki. Notevoli pitture del sec. 13° si conservano inoltre nelle chiese dei Ss. Apostoli e di S. Anna a Ceo. Proprio in quest'epoca si registra un sensibile aumento dell'attività artistica nelle isole dell'arcipelago controllate da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] 'Alaska. Per convincere gli scettici che Bering aveva scoperto lo Stretto di Anian, J.-N. Delisle persuase la zarina Anna Ivanovna a promuovere una nuova spedizione che organizzò personalmente. Compiuta tra il 1734 e il 1742, la 'Grande spedizione ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] o ricostruita nel 1228 da Marcellino d'Ugolino, come attesta un'epigrafe, anch'essa nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra; S. Anna, già S. Maria in Porta Cipriana, fondata nel sec. 12° (Natalucci, 1960-1961, I, fig. 87); S. Pietro, edificata prima del ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] (1751-95) si accentuò la crisi in politica estera e interna. Durante la guerra dei Sette anni, essendo reggenti prima Anna di Hannover, madre del nuovo statolder, e quindi il duca di Brunswick, il commercio subì gravi restrizioni; altre ripercussioni ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della regione Emilia-Romagna, rendendo necessaria la nomina di un Commissario straordinario per la reggenza del Comune, Anna Maria Cancellieri. Le elezioni amministrative del 2011 hanno visto l’affermazione al primo turno di Virginio Merola ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...