La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] , a cura di T. De Mauro & I. Chiari, Roma, Aracne, pp. 139-156.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll.
Roggia, Carlo Enrico (2009 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] si chiama soccket ball, un nome nato fondendo la parola “soccer”, cioè “calcio”, e “socket”, cioè presa elettrica (Anna Guaita, ilmessaggero.it, 1° luglio 2013, ‘Esteri’).
Barack Obama, in visita in Tanzania, ha sperimentato la rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] zum 70. Geburtstag, hrsg. von G. Hassler & J. Storost, Münster, Nodus Publikationen, pp. 61-72.
Morpurgo Davies, Anna (1996), La linguistica dell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
Mounin, Georges (1968), Storia della linguistica dalle origini al XX ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] , James (1995), The generative lexicon, Cambridge (Mass.), The MIT Press.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1991), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1 ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , e che si apriva all’ermetismo e alle tendenze della poesia contemporanea. Nel dopoguerra, il romanesco, oltre che nei film di Anna Magnani, Aldo Fabrizi e Alberto Sordi (a cui si affianca una fitta schiera di caratteristi), giù giù fino a Gigi ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] italiano come lingua straniera, a cura di A.L. Lepschy & A.R. Tamponi, Perugia, Guerra, pp. 15-21.
Lepschy, Anna L. & Lepschy, Giulio C. (1981), La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani.
Lindblom, Björn (1990 ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] tra alunni e insegnanti, Roma, Carocci.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli.
Thornton, Anna M. (2010), Compagni di cella in una gabbia dorata: sull’uso di vo e fo vs. vado e faccio nell ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] dell’italianizzazione e risorgenze dialettali in Piemonte (e altrove), in Sobrero & Miglietta 2006, pp. 101-127.
Boario, Anna (2008), “Community of practice” e diffusione di un fenomeno alloctono a Torino trasmesso a parlanti immigrati non nativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ), con seguaci locali (B. Wąsowski, G. Zaor, A. Przybylski); ultimo monumento del barocco italiano è la chiesa di S. Anna a Cracovia (F. Solari). Notevole anche l’attività di architetti tedeschi e fiamminghi (cappelle di S. Casimiro a Vilnius, di ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio postunitario, Firenze, Accademia della Crusca.
Cornagliotti, Anna (1990), La diffusione dell’italiano in Piemonte dal Quattrocento al Cinquecento. La koinè nordoccidentale ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...