Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] . 2º (I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione), pp. 832-853.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll.
Rigamonti ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] , editor-in-chief K. Brown, Amsterdam - London, Elsevier Science, vol. 9º, pp. 236-239.
Giacalone Ramat, Anna (2000), On some grammaticalization patterns for auxiliaries, in Historical linguistics 1995. Selected papers from the 12th international ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] , in Lexikon der romanistischen Linguistik (LRL), hrsg. von G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, 8 voll., vol. 4º (Italienisch, Korsisch, Sardisch), pp. 39-51.
Thornton, Anna M. (2005), Morfologia, Roma, Carocci, pp. 49-61. ...
Leggi Tutto
L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera.
In italiano [...] sull’imperativo con pronome atono, «Studi linguistici italiani» 10, pp. 173-246.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 3 ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] & L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2º, pp. 881-901.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1991), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 2º (I sintagmi ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] kɒntɪˈnentl/.
Gusmani, Roberto (19862), Saggi sull’interferenza linguistica, Firenze, Le Lettere (1ª ed. 1981-1983).
Thornton, Anna Maria (2003), L’assegnazione del genere ai prestiti inglesi in italiano, in Italiano e inglese a confronto. Atti del ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] nell’uso, anche letterario:
(33) ma il desiderio della Morte, prima del tempo, gli sembrava così mostruoso, che le minacce di Anna lo facevan sorridere. Ventitré anni, aveva ventitré anni, sua moglie; non si muore, a quell’età, per un amore non ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] , Giulia (1999), La lingua della moda contemporanea e i suoi forestierismi, «Lingua nostra» 60, pp. 45-59.
Canonica-Sawina, Anna (1994), Dizionario della moda, Carnago, SugarCo.
Carrarini, Rita (2003), La stampa di moda dall’unità a oggi, in Storia d ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] , Torino, UTET.
Canepari, Luciano (19863), Italiano standard e pronunce regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. 1980).
Cardinaletti, Anna & Munaro, Nicola (a cura di) (2009), Italiano, italiani regionali e dialetti, Milano, Franco Angeli.
Ceccarelli ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] . 44 segg.).
Chomsky, Noam (1981), Lectures on government and binding, Dord-recht, Foris.
De Mauro, Tullio & Thornton, Anna M. (1985), La predicazione: teoria e applicazioni all’italiano, in Sintassi e morfologia della lingua italiana d’uso. Atti ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...