OGGETTO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento oggetto (chiamato anche complemento oggetto diretto o complemento diretto) è il complemento che indica l’oggetto (persona, essere animato o inanimato) [...] transitivo attivo della frase.
Il complemento oggetto è collegato al verbo direttamente, senza preposizioni
Luca guarda la partita
Anna ama i fiori
Abbiamo scelto te
Esistono alcuni casi particolari:
– se il complemento presenta la stessa ➔radice ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] di una proprietà semplice o complessa a una o più entità. È così nel caso seguente, estratto con modifiche da (1):
(11) Anna Maria Luisa de’ Medici lo sapeva: la pioggia non impedisce alle persone di andare alle feste
3.3 Il legame con la sorgente ...
Leggi Tutto
INCIDENTALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta [...] domani
Il suo migliore piazzamento – ci risulta – è stato un terzo posto
Giovanni, Claudio e (se vogliamo essere sinceri) Anna sono i veri responsabili
Le proposizioni incidentali possono trovarsi anche tra la fine di un’altra frase e un segno di ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] d’italiano (Fiorentino 2003b e bibliografia):
(8)
a. Mario ha telefonato a suo fratello
b. ho pensato ad Anna [*ho pensato Anna]
Alcuni verbi (quali pensare) ammettono entrambe le codifiche dell’oggetto anche quando questo è inanimato, con diversa ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] stupefacente di letteratura italiana fuori d’Italia è l’autotraduzione di due passi di Finnegans Wake (che fanno parte del capitolo Anna Livia Plurabelle) che James Joyce eseguì, in collaborazione con Nino Frank, tra 1938 e 1939, di cui ecco l’inizio ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] e gratulatori e dedicatori, molti teofori come Deogratias, Servusdei, Adeodatus, ai quali si aggiungono nomi ripresi dal Nuovo Testamento come Anna e Maria, nomi di apostoli e di santi (verso il III secolo in comunità cristiane si trovano i nomi di ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] conversazione, di solito segnalato da un marcatore discorsivo (nell’es. qui sotto: senti) (➔ segnali discorsivi):
(1) D: Pronto_ ?
B: Pronto Anna
D: Ciao
B: Salve
D: Come va?
B: Bene e tu?
D: Eh insomma insomma
B: Insomma insomma?
D: Insomma insomma ...
Leggi Tutto
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] l’azione nelle frasi con verbo passivo o riflessivo
Luca si fa la barba
La casa è stata arredata molto bene da Anna
– la persona o la cosa a cui è riferita una qualità, una condizione nelle frasi con predicato nominale
I tuoi colleghi sono ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] dall’italiano antico all’italiano contemporaneo, in Maraschio & Poggi Salani 2003, pp. 211-230.
D’Achille, Paolo & Thornton, Anna M. (2008), I nomi femminili in -o, in Prospettive nello studio del lessico italiano. Atti del IX congresso della ...
Leggi Tutto
TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI
I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase.
•Il verbo si dice [...] ogni volta che qualcuno lo fissa
Quest’inverno rinunceremo alla settimana bianca
Finalmente è nato il figlio di Anna e Filippo
Alcuni verbi intransitivi possono reggere un oggetto diretto, diventando così transitivi, quando il complemento oggetto ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...