In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte.
Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] diversa (come il timbro, chiuso qui, aperto nella copula) , trattandosi non di copula ma di congiunzione: Mario non è venuto e Anna ne ha sofferto. Quando la copula è maiuscola ad inizio di paragrafo, frase o dopo punto fermo, il segno corretto è l ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] ), Le onde del futuro. Presente e tendenze della radio in Italia, Milano, Costa & Nolan.
Còveri, Lorenzo & Piccillo, Anna Maria (1997), Il dialetto nelle radio locali: un’inchiesta in Liguria, in Gli italiani trasmessi: la radio 1997, pp. 579 ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] & Ossola, Carlo (dir.) (1997), Antologia della poesia italiana, Torino, Einaudi-Gallimard, 5 voll., vol. 1º (Duecento-Trecento).
Cardinaletti, Anna (1991), On pronoun movement: the Italian dative ‘loro’, «Probus» 3, 2, pp. 127-153.
Cardinaletti ...
Leggi Tutto
Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):
(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] di eteronimi: Lorenzo Stecchetti (quello più noto), Argia Sbolenfi, Marco Balossardi, Giovanni Dareni, Pulinera, Bepi e Mercurio. Del pari, Anna Zuccari (1846-1918) pubblicò i suoi romanzi col nome di Neera.
Sebbene in epoca moderna l’uso sembri meno ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] testimonianza di quella convulsa fase le missive inviate dal M. - tra marzo e maggio 1848 - alla cugina urbinate Anna Staccoli. Nonostante il negativo andamento della campagna militare nel Veneto, restò viva in lui la speranza che, sfruttando ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] coppia si tratta di un uomo, nel secondo di una donna); oppure quando esistono sia la forma tronca che quella elisa: suor Anna, suor Giovanna, sant’Antonio e san Francesco, oppure bell’uomo e bel cappello, o grand’uomo e gran signore, quell’uomo e ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] Press.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di 2009), L’italiano. Suoni e forme, Bologna, il Mulino.
Thornton, Anna M. (1990-1991), Sui deverbali italiani in -mento e -zione, ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] che derivano da patronimici o matronimici sono espressi con preposizioni premesse a nomi non latinizzati: D’Angelo, D’Anna, De Maria, Di Maria, De Giovanni, Di Giovanni, Della Giovanna, Dell’Antonia, Degli Antoni. Questi patronimici sono ritenuti ...
Leggi Tutto
Per desinenze, nella grammatica tradizionale, s’intendono le terminazioni delle parti del discorso variabili (➔ parti del discorso), che in genere recano informazione morfologica di natura flessiva (➔ [...] morphological typology of language, in Method and perspective in anthropology. Papers in honor of Wilson D. Wallis, edited by R.F. Spencer, Minneapolis, University of Minnesota Press, pp. 192-220.
Thornton, Anna M. (2005), Morfologia, Roma, Carocci. ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] predicativi retti dai verbi copulativi, come parere, sembrare, risultare, diventare, divenire, restare e rimanere:
(17) Anna sembra arrabbiata
(18) Laura è diventata grande
Reggono obbligatoriamente un complemento predicativo del soggetto alcuni ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...