FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sia del costituirsi o delle dimensioni dei tesori ecclesiastici di centri piccoli, medi e grandi sia dell Tansūkhnāma, a cura di M.T. Mudarris Rażavī, Teheran 1982; Ibn Muyassar, Annales d'Egypte, a cura di H. Massé, Cairo 1919; Ibn Bībī, El-evāmirü ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a lui stavano i più alti dignitari civili ed ecclesiastici e la piazza era gremita da una folla 'Historia ducum Veneticorum, p. 79.
43. Cronaca di Marco, pp. 260-261; Annales Venetici breves, p. 72; Historia ducum Veneticorum, pp. 79-80; A. Danduli ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] proprietari di terreni prospicienti un canale, "sì ecclesiastici come seculari", la costruzione di rive in 542.
97. Reinhold C. Müller, Les prêteurs juifs de Venice au Moyen Âge, "Annales E.S.C.", 30, 1975, pp. 1277-1302; A.S.V., Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] anno dopo, nel 64, secondo la notizia di Tacito (Annales 15, 44), Nerone ordinò di ricercare e condannare i Christlichen Schriftsteller. N.F., I), pp. 238-43; e Sozomeno, Historia ecclesiastica VI, 10, a cura di J. Bidez-G.C. Hansen, ivi 1960 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] siècle à nos jours, 3 voll., 1997). Nelle pagine delle «Annales d’histoire économique et sociale» (fondate e dirette nel 1929 da ., su organizzazione e sfruttamento del territorio, poteri ecclesiastici, storia agraria, ma anche storia politica e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] norme tridentine. Il censimento di gran parte dell’Italia ecclesiastica fu depositato negli atti delle visite che si svolsero nell 1977, p. 263.
46 Cfr. P. Ranzano, Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di A. Di Lorenzo, B. Figliuolo, P ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] iniziative erano guardate con profondo sospetto dagli ambienti ecclesiastici, sia perché sottratte al controllo della Chiesa storiografia di genere: Culture et pouvoir des femmes. Essai d’historiographie, «Annales E.S.C.», 41, 1986, nr. 2, pp. 271-291 ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] del rapporto tra la sfera politica e quella ecclesiastica rimaneva sempre la stessa dell'età de-gli p. 52 per Durazzo, e A. Pertusi, Venezia e Bisanzio, p. 129.
78. Annales Venetici Breves, in M.G.H., Scriptores, XIV, 1883, p. 70. II corpo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] in cui l’alta concentrazione di pingui benefici ecclesiastici risolveva le sorti di un buon numero di Italiana», 74, 1962, nr. 3, pp. 480-531 e Encore la crise de 1619-22, «Annales E.S.C.», 19, 1964, nr. 1, pp. 31-37, entrambi ripubblicati in Id., L’ ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] collazione, né gli è lecito porre le mani sui beni ecclesiastici. La lettera chiude con l'invito perentorio a venire a , "Lunga promessa coll'attender corto", in Bulletin italien des Annales de la Faculté de Lettres de Bordeaux, XVIII (1918), pp ...
Leggi Tutto