BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] croniche,diari,ed altri opuscoli appartenenti alla storia del Regno di Napoli, V, Napoli 1782, p. 11; Raynaldus, Annalesecclesiastici post Baronium, XXVII, Parisiis 1874, ad annos 1416-1418; IDiurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] , II, Nancy 1728, ad Ind.; N. Roussel, Histoire ecclésiastique et civile de Verdun, Paris 1745, ad Indicem; O. Raynaldus, Annalesecclesiastici, IX, Lucae 1752, pp. 186 s., 189, 314, 534, 536; G. du Fresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria III, Caput X, Basileae 1562, coll. 279-80.
C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 374, 377-79, 382, 384, 393.
Acta Sanctorum [...], Ianuarii, II, Antverpiae 1643, pp. 252 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] suis contingerunt, Francofurti 1614, p. 245; B. Nani, De duobus imperatorum Rasciae nummis, Venetiis 1752; O. Rinaldi, Annalesecclesiastici ubi desiit C. Baronius, VII, Lucae 1752, pp. 19, 172, 224, 249; Ducas Michaelis nepos, Historia Byzantina ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria III, Caput X, Basileae 1562, coll. 286-87; C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 651-56; [L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique des ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] che la Corona d'Aragona tentò, effettivamente, di rivendicare quella eredità tanto lontana.
Fonti e Bibl.: O. Rinaldi, AnnalesEcclesiastici ab anno quo desinit card. Caes. Baronius 1198 […], I-X, Romae 1646-1677: tomo XIII, anno 1245; Niccolò ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Annali della felice città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, p. 88; O. Rinaldi, Annalesecclesiastici, XIV, Coloniae Agrippinae 1692, p. 480; [F. Lancia di Brolo], Dei Lancia di Brolo: albero genealogico e biografie ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] . 207; G. Bosio, Historia della Religione et ill.ma Milizia di S. Giovanni, Gerosolimitano, Roma 1594, II, pp. 440-518; O. Rinaldi, Annalesecclesiastici…, Roma 1663, ad annum 1514, n. 47, pp. 71 s.; ad annum 1516, n. 55, pp. 128 s.; ad annum 1517, n ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] de Aragón, II, Zaragoça 1610, ff. 402v s., 405r; A. Inveges, La Cartagine siciliana, Palermo 1651, pp. 384 ss.; O. Rinaldi, Annalesecclesiastici, a c. di G. D. Mansi, VII, Lucca 1752, pp. 541 ss.; Michaelis Platensis Historia Sicula ab anno 1337 ad ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] , anche se perseguitata dalla Chiesa ufficiale. Le Centurie furono più volte contestate da parte cattolica, a cominciare dagli Annalesecclesiastici (1588-1607) di Cesare Baronio.
Nell’ottica protestante, la Riforma è un perfetto parallelo dell’età ...
Leggi Tutto