DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] 1606, p. 364; F. Goubeau, Apostolicarum Pii Quinti Pont. Max. Epistolarum, Antverpiae 1640, pp. 302-320, 337-357; J. Laderchi, Annalesecclesiastici, Romae 1737, pp. 12-18, 27-38; B. Sereno, Commentari della guerra di Cipro e della Lega dei principi ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Roma il G. collaborò, per cinque anni, con il cardinal Baronio alla preparazione dei volumi XI e XII degli Annalesecclesiastici e di altri documenti della congregazione dei Riti. Fu consultore della congregazione di Propaganda Fide e da Urbano VIII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, pp. 56, 96, 101-06, 111-16, 122, 130, 139, 165 s., 183; O. Raynaldus, Annalesecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXVI, Parisiis-Barri-Ducis 1872, pp. 569 s.; XXVII, ibid. 1874, pp. 51, 65, 123, 146, 195 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] des assemblées vénitiennes concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris 1966, n. 92; C. Baronio, Annalesecclesiastici, a cura di O. Rinaldi, III, Lucca 1748, col. 80; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis…, Venetiis 1749 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] , anche se perseguitata dalla Chiesa ufficiale. Le Centurie furono più volte contestate da parte cattolica, a cominciare dagli Annalesecclesiastici (1588-1607) di Cesare Baronio.
Nell’ottica protestante, la Riforma è un perfetto parallelo dell’età ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] s.; Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta pontificum Romanorum…, I, Leipzig 1885, nn. 3012, 3082, 3130-35, 3275 s.; C. Baronio, Annalesecclesiastici, a cura di A. Theiner, XV, Barri-Ducis 1868, pp. 304-339 passim; I. Palatius, Fasti cardinalium omnium Sanctae ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] Historia [...] per aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, col. 213.
C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 117, 125-26, 145-47.
[L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] che la religione cristiana era rimasta semper eadem attraverso i secoli. Allo stesso tempo egli non apprezzò gli Annalesecclesiastici (1588-1607) di Cesare Baronio, perché li considerava in un genere inferiore di storiografia.
Per "mostrare quale ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] [..] per aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria II, Caput X, Basileae 1562, col. 214; C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 182-83, 216-17; Acta Sanctorum [...], Aprilis, III, Antverpiae 1675, pp. 5-7; [L.-S ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] per aliquot studiosos et pios viros in urbe Magdeburgica, Centuria III, Caput X, Basileae 1562, coll. 282-83.
C. Baronio, Annalesecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 475-76, 489-90.
Acta Sanctorum [...], Martii, I, Antverpiae 1668, pp. 301-08.
[L.-S ...
Leggi Tutto