Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1547 a Muehlberg, e sarà così in grado di imporre allaGermania la tregua religiosa - il cosiddetto Interim di Augusta del 1548 - e di affrontare la questione della successione alla corona imperiale. L'alternativa, a questo proposito, era se dopo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dell’Impero austro-ungarico. Il responso delleAlla vigilia della nostra partecipazione alla guerra presente, la stampa germanica, o amica dellaGermania , La parabola di Mussolini, p. 211.
322. Sull’annessione v. S. Barizza, Storia di Mestre, pp. 24- ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Austria nel Lombardo-Veneto(56). Nello specifico veneziano si possono distinguere, alla luce dei privilegi riconosciuti al censo, dei meccanismi e delle pratiche elettorali e delladell'annessione Heinrich Stieglitz], Germania, Austria, Italia. ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] chiedevano la cessione di Venezia in cambio di concessioni in Germania e cercavano di tenere aperta la prospettiva del previsto annessione all'Austria di Venezia oltreché del Veneto, dell'Istria e della Dalmazia. Per il resto, si concedevano alla ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla ormai incipiente crisi del liberalismo.
Le posizioni espresse in politica estera nel corso del 1908, con il precipitare della crisi balcanica in seguito all'annessionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria verso la Germania orientale. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della stagione; 6.IV Il barbiere di Siviglia, Gala alla presenza delle reali maestà, dell'imperatore di Germania, e del re d'Austria; [!] di operette della Compagnia Lombardo; 16.III Grande serata per solennizzare l'annessione di Fiume all' ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] una delle vie più dirette per la Germania. E Austria per spezzare il fronte dell'accerchiamento, ma questa guerra impartì, in particolare alla veneziano nel Trentino durante il '400: l'annessione e l'inquadramento politico-istituzionale, in Dentro ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] romanico in Austria (v.) e della Francia settentrionale.
Dopo l'annessione al della regina Maria di Navarra (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I, 104), sposa di Pietro III il Cerimonioso, del 1340 ca., attribuito alla famiglia Bassa (v.).In Germania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] all’indomani dell’annessionedella Lombardia dell’Austria alle aspirazioni economiche e politiche della borghesia italiana, che puntava alla libertà di commercio, all’abolizione delle ’Altertumswissenschaft germanicadella seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Germania, LVI, I, 1978, pp. 172-189; I. Favaretto, Rilettura dei disegni palladiani del teatro di Berga alla luce delle di vita - a livello di sussistenza - fino alla definitiva annessione al territorio di Aquileia, quando l'area è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...