SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] passo risorti, sacro suggello e ammonimento fatale, l'aquila diRoma e il leon di San Marco» (p. VII).
Nel periodo tra guerra e (17 ottobre 1922), che spianò la strada all’annessione definitiva delle ex terre irredente senza alcun riguardo per ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] rimaneva austriaco. Per quanto in centro Italia si prospettassero ampie annessioni, Cavour si dimise, sostituito per sei mesi dal generale tesa a completare l’Unità (gli interessava Venezia, più diRoma) e a una grande vittoria, che lo avrebbe reso ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] l’annessionedi Fiume.
Nel novembre 1919, anche per cercare di evitare la débâcle elettorale di un partito G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, ad ind.; M. Soresina, Lo studio dell’avvocato G. M.: ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] del 27 nov. 1839, in Museo centr. del Risorg. diRoma, busta 213/3/5); economicamente abbastanza redditizia, la sede fermana soprattutto dopo la conquista piemontese delle Marche e l'annessione della regione al Regno unito.
Come già nel '49 ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] della controparte: La passione del Tirolo innanzi all’annessione, a cura di K. von Grabmayr, Milano 1920).
Riprendendo formulazioni romana e del R. Istituto di archeologia e storia dell’arte diRoma e socio corrispondente dell’Istituto archeologico ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] e, nella polemica contro i liberi voti diannessione al Regno di Sardegna, invitò Carlo Alberto a farsi « 1849), Imola 1927, pp. 245-256; E. Morelli, Episodi della difesa diRoma nei ricordi inediti di P.R., in Camicia rossa, XVII (1941), 9-12, pp. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] a’ bisogni della patria» veneziana in quel diRoma. Il servizio prosegue. Ininfluente praticamente il Soliloquio . 58v-59r) – per omaggiare Clemente VIII congratulandosi per l’annessionedi quella e ringraziandolo per l’opera da lui svolta a favore ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Di lì a poco, però, la fine dell’impero napoleonico prima, con la conseguente annessionedi Carouge al cantone di Atti del Comitato dell’Inchiesta Industriale. Deposizioni Scritte, III, Roma 1873; V. Brosio, Porcellane e maioliche dell’Ottocento a ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] e poi decidere la propria annessione allo Stato sabaudo.
Per la verità, al pari di molti esponenti del moderatismo toscano accuse di A.-F. Dupanloup, vescovo di Orléans, propose come soluzione transitoria una sorta di "neutralizzazione" diRoma. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] annessione al Piemonte - che il popolo lombardo con la decisione della "fusione", già pienamente operante di diritto e di fatto, aveva conferito al governo di Carlo Alberto "il diritto di in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III, Roma 1958, pp. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...