GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] l'editore - dei clericali ed a fanaletto della questione diRoma", è evidente che la difesa della religione era l' che i stuchi della logica pandura". Accolse con maggior favore l'annessione del Veneto al Regno d'Italia napoleonico ed entrò a far ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] fra cui le Novelle letterarie di Firenze (n.s., XVIII [1787], col. 214), le Effemeridi letterarie diRoma (XVI [1787], pp. 'annessione del Ducato alla Cisalpina. Nel 1803 accettò invece la nomina a professore di eloquenza e poesia nell'Università di ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Accusato è il piemontesismo che trasforma l'unificazione in annessione e con "furia legisiatrice" distrugge quanto non gli napoletano negli anni successivi al '70, col ritorno diRoma all'Italia e il drammatico proporsi della questione romana. ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] Lugo.
Nel 1859, in seguito all’annessionedi Bologna e dei suoi territori al Regno sabaudo, Anacleto Monaci fu trasferito a Piperno, ma dispose che la sua famiglia si stabilisse a Roma, in modo che il figlio vi potesse proseguire gli studi. Terminato ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] al dissenso di Cavour sulle modalità e sui tempi osservati dal governo sulla questione dell’annessione delle regioni dell secondo volume dell’Epistolario di U. R., a cura di R. Roccia, I, 1846-1861, Roma 2009; II, 1862, Roma 2013. Uno strumento ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] s’iscrisse alla facoltà di legge all’Università diRoma e cinque anni più tardi si trasferì in quella di Genova, senza andare molto di villeggiatura di Donnafugata, dall’ottimo funzionario sabaudo Aimone Chevalley dopo il plebiscito per l’annessione ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] , i quali con l'annessione dell'Egitto e la conquista di Rodi stavano pericolosamente chiudendo ogni quanto ai nemici, "è pubblica voce che di questa città voleno far peggio che ferono diRoma... Noi facemo quello fanno gli altri, cavalcamo ogni ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] accettare l'annessione spagnola del Regno di Napoli e del ducato milanese.
L'ostilità di Ferrante alla s. 3, XXI (1894), pp. 257, 261; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco diRoma,ibid., s. 4, X (1908), p. 31; Id., Isabella d'Este e Leone X, in ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] s. Vigilio. Nel 1907 eresse la villa vescovile sul lago di Toblino, mentre tre anni dopo subentrò all’ingegner Giulio Barluzzi diRoma nella ricostruzione della parrocchiale di Povo, secondo un progetto neorinascimentale che conservò l’antico portale ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] 1915 della Tribuna diRoma e di altri giornali, come La Stampa di Torino, L'Italia all'estero diRoma, L'Adriatico di Venezia (l' l'annessionedi Fiume e della Dalmazia, alla Deputazione veneta di storia patria.
Le posizioni oltranziste di tali ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...