CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] nell'annessionedi Massa e Carrara e della Lunigiana alla Toscana e nell'invio di un corpo di spedizione . Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, pp. 63 ss.; G. Rosadi, Di G. Carmignani e degli avvocati letterati del suo tempo ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] la delusione per la mancata conquista diRoma e Venezia si tradusse in una serie di petizioni per la loro liberazione e di Lissa, promosse la Protesta delle madri italiane: una petizione contro ogni ipotesi di pace che prevedesse l’annessionedi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] pittura, di cui Jean-Victor Schnetz dette conto all’Accademia di Francia diRoma, nel 1839. Il 1836 fu un anno di soddisfazioni , data dell’annessionedi Lucca al Granducato di Toscana, oltre a impegnarsi nell’elaborazione di un dipinto commemorativo ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] polare del 1926), presso lo stabilimento di costruzioni aeronautiche diRoma.
Il rapporto inoltrato da Valle ai vertici minore le operazioni per l’annessione dell’Albania.
Queste ultime logorarono non poco le linee di volo della Regia aeronautica (in ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] scrivendone a lord Palmerston. Altrettanta speranza ripose nell’annessione diretta della Sicilia al Piemonte: su questa eventualità storia del Risorgimento diRoma (fondi Nelson Gay e Archivio) e la Biblioteca Fardelliana di Trapani (Carteggio ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] contro il governo pontificio, proclamando la volontà diannessione al Regno di Sardegna.
A Perugia tale notizia accese storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1º genn. 1937, Roma 1937, p. 101; L. Chiari Guardabassi, Z. F., in Perugia ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] per favorire l'annessionedi Fiume all'Italia. A questo fine si giovò della collaborazione di Grossich e di G.B. Giuriati alla Iugoslavia al fine di regolare in modo più favorevole all'Italia le clausole del trattato diRoma e restituire in tal modo ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] a Graz nel 1914, dopo avere frequentato anche le Università diRoma e Firenze, luoghi nei quali erano maturati contatti con il piazza Duomo gremita, il 10 ottobre 1920, l’atto diannessione della Venezia tridentina all’Italia. Il 26 gennaio 1922, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] del consiglio B. Ricasoli per chiedere l’annessionedi quelle province, ottenendo una risposta negativa basata Indice generale degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma 1898, pp. 109, 676, 727; Camera dei Deputati, Atti ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] di Stato, Torino 1854; Opinione sull’annessionedi alcuni Stati alla monarchia e sulla cessione della Savoia e didiRoma, Segreteria e ministero Affari esteri del Regno di Sardegna. All’attività di Solaro fanno riferimento le storie generali e di ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...