MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] , H. Ibsen.
Allieva del ginnasio-liceo Torquato Tasso diRoma, la M. interruppe gli studi dopo il quarto anno di veggenza e di fatata, fatale contiguità con la morte. «L’assunzione del codice fiabesco, per la verosimiglianza della sua annessione ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] 1809, dopo l'annessione del Lazio alla Francia, il M. rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al nuovo a. 1818 (relazione ad limina); recensioni delle opere del M. in Giornale ecclesiastico diRoma, III (1787-88), pp. 119 s.; V (1790), pp. 85-87 ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] volte a documentare le istanze diannessione della comunità slovena alla Jugoslavia. Di certo, questa missione segnò per xilografie alla Quadriennale diRoma (vi aveva già esposto nel 1947) e ottenne il premio Città diRoma. Il successo crescente ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] Torino, l’Accademia degli Agiati di Rovereto, la Biblioteca civica di Padova, la Biblioteca nazionale Braidense di Milano, la Raccolta Lantosca della Biblioteca Angelica diRoma, l’Accademica dei Concordi di Rovigo.
C. Giordano, G. P., Torino 1907; G ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] vicende parlamentari, a deluderlo amaramente furono le modalità diannessione del Regno delle Due Sicilie, più simili a ’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento diRoma.
G. Paladino, Il primo processo di G. R. (1834-35), Napoli 1922; ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] la centralità dell'elemento spirituale nell'idea di nazione, nonché la voce Annessione dell'Enciclopedia giuridica italiana, I, Milano declinato l'offerta di trasferirsi presso l'università diRoma, nel marzo 1907 rinunciò alla cattedra di Torino - ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...]
Pochi giorni dopo la morte del padre, il M. ottenne l’ambasceria ordinaria diRoma (7 maggio 1516). Fu dei Savi del Consiglio (29 sett. 1516) e Sulaiman contro l’Ungheria, che faceva seguito all’annessionedi Egitto e Siria, e dei loro scali, vitali ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] pur tra le accuse di giacobinismo, avanzate non tanto dalla Chiesa diRoma attraverso il nunzio Ferdinando di Curlandia, a Mitau (oggi Jelgava in Lettonia), già capitale del Ducato fino all’annessione all’Impero russo (1795). Sposò la dama di corte ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] ’Italia, aveva scritto al S. Uffizio diRoma per essere autorizzato a svolgere le sue annessione al Regno sabaudo. Il successivo 2 gennaio la polizia piemontese arrestò a Bologna padre Feletti, con l’accusa del rapimento di Mortara. Dopo una serie di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] en cour de Rome et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo annessionedi Genova all'Impero. Anzi proprio nell'esercizio di tale ufficio egli, il 30 giugno 1805, accolse alla porta di ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...