VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] dottrina della Chiesa diRoma dando prova di una profonda preparazione teologica e di una notevole chiarezza espositiva Il processo di G. V. ( 1557-58) e la Riforma in Piemonte, Torino 2003; M. Fratini, L’annessione sabauda del Marchesato di Saluzzo. ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Il D., compiuto l'atto di sottomissione e obbedienza al papa, rimase presso la Curia diRoma quasi sei anni. Durante questo trasferito alla diocesi di Spoleto, il D. pretese l'annessione promessa nel 1424, ma il nuovo vescovo di Valva, Bartolomeo de ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] dell’ufficio di commissario straordinario a Mentone e Roccabruna, dopo la temporanea annessionedi quegli Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione, Roma 1979; Il Parlamento italiano (1861-1989): storia parlamentare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] favorirono la pura annessione della Valtellina e dei contadi di Bormio e Chiavenna diRoma e Torelli di Tirano e nei seguenti archivi pubblici: Arch. di Stato di Sondrio, Raccolta Romegialli e Fondo manoscritti della Biblioteca; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] a Roma gli interessi di Carlo V, conservando anche dopo l'abdicazione di lui la carica di avvocato cesareo e aggiungendovi quella, concessagli da Filippo II, di avvocato di Sua Maestà Cattolica; più tardi - dopo l'annessionedi Siena al ducato di ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] Nel 1815, dopo l’annessionedi Genova al Regno di Sardegna, il suo insegnamento di lingua e letteratura francese fu Mazzacane, Carrara, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 664-670; V. Piergiovanni, L’Italia e le assicurazioni ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] a speculazioni finanziarie e interventi in ambito urbanistico e territoriale, che più di una volta furono oggetto di accuse da parte della stampa.
Con la presa diRoma e l’annessione dell’ex Stato pontificio si aprì un intenso confronto sul complesso ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] della direzione della Biennale di Venezia, un'operazione diannessione della pittura di Paresce e degli altri del 1925 (donato dalla moglie nel 1966 alla Galleria nazionale d’arte moderna diRoma, cat. 4/25) e nel 1929, in cui fu esposta La fenêtre ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] 37, p. 174; O. Roux, La colonna commemorativa del XX settembre, in Emporium, II (1895), 9, pp. 231 s.; U. Fleres, I monumenti diRoma a Cavour, Garibaldi, Minghetti e Cossa, in Natura ed arte, V (1895-96), 3, p. 186, tav. p. 189; L. Serra, La mostra ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] margherita tra le mani, che allude alla speranza d'annessione del Trentino all'Italia.
A causa delle crescenti ed E. Prati a rappresentare il Trentino all'Esposizione nazionale di belle arti diRoma del 1883, il M. inviò il marmo Cura materna e ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...