MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] il 14 ag. 1859), fu quella di chiedere l'annessionedi Parma e Piacenza alle Province modenesi, di procuratore generale diRoma, proponendolo poco dopo per la nomina a senatore, avvenuta il 16 nov. 1876.
Nella veste di procuratore generale diRoma ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] il barone F. Baratelli per provocare l'annessione all'Austria di Bologna e della Romagna. Secondo molti patrioti contemporanei al discusso personaggio - sarebbe morto nel 1849 a Roma combattendo in difesa della Repubblica contro i Francesi; un ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] l’annessionedi Mantova alla Repubblica Cisalpina (Il cittadino Tamassia all’Accademia di Pubblica Istruzione di francese e la Repubblica cisalpina, II, Battaglie costituzionali e colpi di stato, Roma 1992, ad ind.; C. Carnino, G. T. «patriota ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] dell’intervento della Repubblica nel conflitto, offriva l’annessionedi Mantova al Dominio veneto. Continuò su questa linea 1754, che proibiva l’invio di denaro da parte dei sudditi verso la corte diRoma; era in sostanza una ritorsione contro ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] 1847 ne Il Contemporaneo diRoma (17 aprile 1847): Delle strade ferrate nazionali italiane e del tronco d'una di esse da Genova a dovevano essere ceduti ai duchi di Parma e di Modena, in seguito all'annessione del ducato di Lucca. Sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] di inattività in cui valutò l’eventualità di tornare in Sudamerica oppure arruolarsi nell’esercito dopo l’annessionedi Napoli e della Sicilia al Regno di un’azione insurrezionale a Roma, a Venezia e in Trentino. Dopo i fatti di Aspromonte però Carlo ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] nell'ottobre 1881, Bologna 1882; Guida diRoma, ibid. 1883; Di Luigi Veuillot, Modena 1884; L'ottavo centenario di papa s. Gregorio VII in Italia. Note di cronaca, Bologna 1885; La vita di papa Gregorio VII brevemente narrata agli italiani nell'80 ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] di liberare la Tuscia, compiuto dalle forze garibaldine di Luigi Masi (i Cacciatori del Tevere), a cui non seguì la progettata annessione , in data 23 marzo 1926, dall'Archivio di Stato diRoma con gli estratti delle notizie riguardanti il C. ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] le trattative per risolvere la questione fiumana tra i governi diRoma e Belgrado, una delegazione del Consiglio nazionale guidata dal G. volle incontrare F.S. Nitti per chiedere l'annessione della città fino al corso del fiume Eneo, confine storico ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] a un aggravamento dei già tesi rapporti tra la Chiesa diRoma e la Serenissima.
La controversia, risolta solo nel 1377, ricevette l'ordine di recarsi dall'arcivescovo F., che si riteneva favorevole alla progettata annessionedi Argo e Nauplia. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...