PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] annessionedi Assab denunciando la violazione del principio di nazionalità e nel gennaio 1885 intervenne sul massacro di Tivaroni, Mazzini e P. nella cospirazione veneta (1865). Nuovi documenti, Roma 1898; Necrologio, in La Stampa, 28 apr. 1899; C. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] dopo l’annessione delle Romagne, rimpatriato e divenuto sindaco al posto di Carlo, provocò Moretti chiedendogli di celebrare una Atti, t. 7; Copialettere, tt. 2-3; Archivio di Stato diRoma, Camerale, III, Comacchio, sub annis; Imola, Arch. vescovile ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] settimane dopo la seconda occupazione diRoma da parte delle truppe francesi del generale S.-A.-F. Miollis (2 febbraio), G. venne ordinato sacerdote. Prima del precipitare delle vicende politiche e dell'annessionedi parte dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] per dirimere la spinosa questione, sorta in seguito all’annessionedi Pesaro, dei confini tra la Cisalpina e la neonata del Signor conte F. M.B. di Pesaro, Milano 1811; M. Leopardi, Autobiografia, a cura di A. Avoli, Roma 1888, cap. XVIII, pp. 24, ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Russia prevedeva l'annessione ai territori di Vienna di alcune isole della Dalmazia veneziana.
Sta di fatto che nell' di fisiologia nell'università di Padova. In questa città morì probabilmente nel 1801.
Fonti e Bibl.: Efemeridi letter. diRoma, ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] . Assistente volontario alla cattedra di storia della filosofia dell’Università diRoma, tenuta da Pantaleo Carabellese, che favoriva tra l’altro l’annessionedi motivi neoplatonici da una tradizione di pensiero cara all’autore specialmente nella ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] ad assumere i poteri a Fiume attraverso un governatore (il generale G. Giardino), preparando l'annessione della città che fu sancita dal trattato diRoma (gennaio 1924). Egli non volle ricompense, cariche od onori, e tornò alla scuola, preside del ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] importanti commesse sulla Palermo-Girgenti (viadotto ferroviario di Acragas), a Vienna (ponte in ferro sul canale Vienna, all’interno dello Stadtpark) e, finalmente, a Roma.
Qui il M., accorso subito dopo l’annessione della città al Regno, si affermò ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] provvisoria, elezione poi annullata dal generale Raffaele Cadorna.
Riuscì a rientrare a Roma alla fine di settembre del 1870, e il 2 ottobre partecipò al plebiscito diannessione al Regno d’Italia; votò a favore, considerando la monarchia sabauda ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] 'annessione delle terre dotali - che di Michele degli Angeli, indubbiamente rafforzato dall'alleanza col re di Sicilia , malgrado il duro antagonismo della Chiesa diRoma e nonostante le condizioni di instabilità della situazione interna del Regno. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...