POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] suddiaconato. Agli anni trascorsi a Roma sono riconducibili le frequentazioni con il vescovo giansenista di Pistoia, Scipione de’ Ricci italiani. Nel frattempo, l’annessionedi Parma alla Francia gli consentì di tornare in gioco anche sul versante ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] lui. Il C. dovette lasciare Roma e trasferirsi nelle Marche: ma ignoriamo l'anno di tale avvenimento. Nelle Marche, comunque, lo troviamo dopo l'annessione della regione al Regno di Sardegna come giudice del tribunale civile di Pesaro. Anche la data ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] , divenne corrispondente del Gazzettino dell’arte drammatica diRoma e nel 1890 partecipò all’Esposizione Beatrice, di Moneta si fecero acuti e nel 1908 l’annessione della Bosnia Erzegovina da parte dell’Austria segnò il definitivo allontanamento di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] indetto il plebiscito per decidere dell'annessionedi Parma al Regno di Sardegna, a cui favore si pronunciavano 31 a Parma, I, Parma 1925, pp. 6, 178; C. Di Palma, Parma durante gli avven. del 1848-49, Roma 1931, pp. 20, 36, 276, 282; T. Marchi, Il ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] annessione delle Legazioni al Regno di Sardegna, fu temporaneamente sospeso dall'insegnamento; ma, reintegrato di 'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diRoma, Misc. di carte politiche e riservate, bb. 66, f. 2079; 71 ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] ma il 99,4% dei votanti si espresse in favore dell’annessione alla monarchia sabauda (contro il 98,91% medio regionale).
Il per la rivoluzione del 1849, a cura del R. Archivio di Stato diRoma, I, Roma 1937, pp. 238 s.; G. Badii, in Dizionario del ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] e il M. riprese l’attività letteraria con la direzione della seconda serie dei periodici Efemeridi letterarie diRoma e Mese letterario diRoma. Nel 1809, con l’annessione dello Stato pontificio all’Impero francese, il M. fece pronto atto ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , in quegli anni, il partito sempre più come agente di educazione e di protezione dei lavoratori piuttosto che mezzo di agitazione incisiva.
Partecipò nell'ottobre 1922 al congresso diRoma, votando per la mozione unitaria: confluì quindi nel gruppo ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] legale, e nel 1803 fu nuovamente nominato agente della città a Roma. Dal 1805 al 1809 tenne la cattedra di istituzioni civili nell'università di Perugia. Dopo l'annessione degli Stati romani all'Impero francese, fu eletto consigliere dipartimentale ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] annessione delle Romagne al Regno di Sardegna, alla nomina non seguì l’exequatur né del governo provvisorio, né poi di quello di 1869; Uberti, IX-X; Visite pastorali, tomi 59-66.
Diario diRoma, 27 marzo 1833; 25 giugno 1834; 17 febbraio 1838; 29 ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...