FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] di un battaglione di volontari, approntato per la spedizione nelle Romagne; dopo l'annessione della regione al Piemonte, gli fu riconosciuto il grado di e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] del 1848 si mostrò deciso fautore dell'annessionedi Venezia al Regno sabaudo, sostenendo la 95, 109-112; L. Briguglio, Correnti polit. nel Veneto dopo Villafranca (1859-1866), Roma 1965, pp. 150 s.; Encicl. eccles., I, p. 596; Encicl. catt., III ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] annessione dell’Emilia allo Stato sabaudo, fu nominato dapprima verificatore alla R. Zecca di Bologna e poi, sempre nella città emiliana, professore didiRoma; Antonio Longi, successivamente alla guida del Laboratorio chimico municipale diRoma ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] oppose a tale annessione fino a che fu in vita. Termine ante quem per la data di morte è il 1290 ’esistenza di altri testimoni dell’opera: il ms. 3211 della Biblioteca Casanatense diRoma, della prima metà del XVIII secolo (in cinque sezioni, di cui ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] vita. Già consigliere comunale di Bergamo alle prime amministrative dopo l'annessione della Lombardia al Piemonte, il legislatura nel collegio di Caprino, dopo aver votato l'ordine del giorno Bon Compagni per la proclamazione diRoma capitale, il 6 ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] dalla parrocchia di S. Cassiano a quella di S. Stefano.
Quando nel 1867, dopo l'annessione del di Filippo II di W.H. Prescott (1866, 2 volumi tradotti dal F. e da R. Saggiotti) e della Storia della città diRoma nel Medioevo (I-VIII, 1872-76) di ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] in missione a Firenze, per concordare con il governo le modalità per lo svolgimento del plebiscito per l’annessione della città diRoma al Regno d’Italia.
Il 13 novembre 1870 Tittoni venne eletto consigliere comunale. La sua partecipazione alle ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] la facoltà di legge dell’Università la Sapienza diRoma. Le preoccupazioni per la situazione politica creatasi all’inizio del pontificato di Pio rispetto alla forza della tradizione; il secondo sull’annessione al Regno italiano che ha posto fine all’ ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] a Roma A. Depoli, commissario con pieni poteri dello Stato di Fiume, che si recava da Mussolini per chiarire la situazione. I delegati fascisti pare fossero da Mussolini invitati a tenere calma la turbolenta federazione locale.
Dopo l'annessionedi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] dello Stato di Milano in missioni diplomatiche di scarsa importanza a Roma e a Napoli, estese le relazioni di prestigio del delle saglie d'ogni qualità, l'istituzione di grandi setifici, e l'annessionedi un "ridotto" per dar lavoro ai vagabondi ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...