CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] del governo pontificio e l'annessione al Regno di Sardegna.
La Società nazionale, sempre Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad Indicem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma, 1896, pp. 241-43; Diz. del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] e una conferma di vocazione lombarda negli anni immediatamente precedenti l'annessione sabauda (1734). insigni…, Milano 1747, p. 153; A. Tassi, Vite dei pittori…, II, Roma 1753, p. 66; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture e architetture… ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] la guerra vittoriosa contro l’Austria che aveva sancito l’annessione del Veneto, Seismit-Doda aderì a un’altra loggia sua morte, si formò un comitato per promuovere l’erezione a Romadi un monumento in sua memoria. Nel 1903 la giunta comunale ne ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] la vedova per poi proclamare, il 12 maggio, l'annessione del Ducato. A L. sono riconosciute dalle parole del pontefice Roma 1924, pp. 105, 109, 117, 143 s., 147 n. 4; G. Menichetti, Firenze e Urbino…, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] di Caviglia e di P. Thaon di Revel.
All'epoca della marcia su Roma il G. era comandante di armata didi maggior prestigio fu, comunque, quello di governatore della città di Fiume, ricoperto in un momento delicato, prima della definitiva annessione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] privilegiata posizione, dell’annessione della Bosnia Erzegovina da parte del governo di Vienna (ottobre 1908), , Napoli 1944; L’Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi, Roma 1945; L’Italia alle soglie dell’Europa, Milano 1947; Cinque anni a palazzo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] " che stava nascendo di fatto in seguito alle annessioni.
Nella lettera-programma citata Carteggi di V. Imbriani. Gli hegeliani di Napoli, a cura di N. Coppola, Roma 1964, p. 136, e in Voci di esuli politici meridionali, a cura di N. Coppola, Roma ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] politica espansionistica in direzione di Napoli, favorito anche dall'annessione del Regno delle Due , ad Indicem (per la famiglia); A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 142 s.; C. Sartori, Diz. degli editorimusicali ital., Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] proclamazione dei risultati del plebiscito per l'annessione al Regno di Sardegna. Il discorso da lui tenuto in I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 501; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Chiablese riconoscessero l’annessione del Piemonte alla Francia. Chiablese, tuttavia, sperava ancora di trovare un accordo soggiorno fra luglio e agosto 1818, ella si decise a lasciare Roma solo nel maggio del 1823. Nell’estate del 1824 accompagnò il ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...