MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] giacobina spesso rievocata in famiglia, di essere stato favorevole all’annessione al Piemonte «giacché non potevo biografie del figlio, da ultime quelle di R. Sarti, Giuseppe Mazzini: la politica come religione civile, Roma-Bari 2005, ad ind., e J ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] Ferrari. Nel luglio, dopo la capitolazione di Vicenza, il D. scelse di rientrare a Roma dove ben presto riprese il suo lavoro , avevano per scopo il raggiungimento di una intesa per una azione comune volta all'annessione del Veneto all'Italia. Esse ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] (I) che dal 1141 si intitolò conte di Ortenburg (presso Spittal an der Drau). Dall'annessione della contea di Lienz alla parte occidentale della contea di Lurn ebbe origine la "contea anteriore di Gorizia" con centro Lienz che sino all'estinzione ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] di Carrer del 5 dicembre 1850).
Si rinfrancò e riprese vigore nel 1866 con l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, coronamento di -95, 279-367; G. Sartorio, Il salotto di A. R. Zannini, in Id., Luigi Carrer, Roma 1900, pp. 129-134; M. Giachino, In ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] di favorire l’annessione della città toscana al Ducato di Milano, prima di venire richiamato dal Moro in Lombardia nel mese di , 628 s., 668-672; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, ad ind.; L.-G. Pelissier, Louis XII et Ludovic Sforza: ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] ebbe il B. nel corso delle vicende che prepararono l'annessione delle Legazioni al Piemonte: egli si limitò infatti, sostanzialmente un anno prima a Roma. Il B. ricoprì la carica di direttore generale del consiglio di amministraziene della cassa dalla ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] nell’annessione del Trentino al Veneto e partecipando con altri esuli alla compilazione di memoriali personaggi dell’Amleto, esito di una conferenza tenuta a Roma il 28 dicembre 1885.
Raccolse in volume le Lettere di Giulio Carcano alla famiglia e ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] dello schema di concordato siglato a Roma il 30 di assoggettarsi alla nuova tassa di famiglia in virtù di antiche consuetudini che lo avevano sempre esentato in materia di imposte e che riteneva dovessero essere rispettate anche dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] papi e alla annessione al Regno di Sardegna. Nell'ottobre 1859 fu eletto al Consiglio comunale di Ferrara (ove -1849), Milano 1913, ad indicem; M. Cossu, L'Assemblea costituente romana del 1849, Roma 1923, pp. 4, 51, 83, 93; G. Cassi, Il 1848-49 nel ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] e Modena, fu inviato come commissario nel Ducato di Parma e Piacenza, abbandonato dalla reggente Luisa Maria di Borbone, con il compito di assumere i pieni poteri e di preparare l’annessione al Regno di Sardegna.
Giunto nel Ducato il 16 giugno 1859 ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...