VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] di studio a Roma, a Napoli, in Toscana e periodici soggiorni estivi a Recoaro per motivi di salute a causa di ricorrenti letterarie della Neerlandia: commentario).
Nel 1866, con l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, Valentinelli venne confermato ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] politica di neutralità del L. nel conflitto tra Francesco I e Carlo V, non favorevoli a tale annessione ma (marzo 1543 - dicembre 1544); 11 (gennaio 1545); Capi del Consiglio di dieci, Lettere ambasciatori, Roma, bb. 20, nn. 124-127; 21, nn. 14-28, ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] dell’annessione della Corsica al dominio milanese, Vimercati si era recato a Genova, per chiedere l’appoggio di da, in Enciclopedia Italiana, XXXV, Roma 1937, p. 378; G. Albini, Aspetti delle finanze di un comune lombardo tra dominazione milanese e ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] temporale dei papi e della stessa presenza del pontefice a Roma.
Dal luglio al novembre 1860 il M. visse a Napoli, ove fu tra coloro che tentarono vanamente di impedire l’annessione del Regno meridionale al Piemonte. Rientrato all’Aquila (ove ospitò ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] città da parte delle truppe francesi di Napoleone III, fino alla sua definitiva annessione al Regno d’Italia (1870). , la Summa philosophica in usum scholarum (Roma 1876) a lungo adottata come libro di testo in molti seminari che seguivano la ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] e La selva di Ragela) che gli valse, nonostante i modesti risultati, l’annessione all’Accademia dei Tegei di Siena. Conseguita la deliberazione della Camera dei deputati, a cura di C. Montalcini - A. Alberti, Roma 1911, III, Toscana, passim; G. ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] di difesa del Ducato (dal 1569 Granducato) di Toscana.
L'intento di Cosimo, all'indomani dell'annessione dei possedimenti senesi, fu quello di -1609: storia e territorio (catal., Grosseto), a cura di L. Rombai, Roma 1980, pp. 120, 123 s., 129-131, 133 ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] di Modena, nel 1860, dopo l'annessione al Regno di Sardegna, il G. fu eletto per la VII legislatura nel collegio diDi Pietro, Per le storia dell'elettroterapia: l'opera di G. G., in Atti del Primo Congresso nazionale di storia della terapia …, Roma ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] di condotta da tenere con i liberali per affrettare l’annessione. Nel gennaio 1861 fu eletto deputato nei collegi salernitani di , Messina 1906, p. 24; C. De Angelis, Memorie…, a cura di M. Mazziotti, Roma-Milano 1908, pp. 26 s., 30, 37 s., 79, 84, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] per i reati di minor entità, la restrizione dei casi di carcerazione preventiva e l’allargamento di quelli di libertà provvisoria.
Dopo l’annessione della Toscana al Regno di Sardegna (1860), Paoli, già consigliere di Cassazione a Firenze ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...