CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] indetto il plebiscito per decidere dell'annessionedi Parma al Regno di Sardegna, a cui favore si pronunciavano 31 a Parma, I, Parma 1925, pp. 6, 178; C. Di Palma, Parma durante gli avven. del 1848-49, Roma 1931, pp. 20, 36, 276, 282; T. Marchi, Il ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] annessione delle Legazioni al Regno di Sardegna, fu temporaneamente sospeso dall'insegnamento; ma, reintegrato di 'avvocato Lorenzo Leati, Ferrara 1864.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diRoma, Misc. di carte politiche e riservate, bb. 66, f. 2079; 71 ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , in quegli anni, il partito sempre più come agente di educazione e di protezione dei lavoratori piuttosto che mezzo di agitazione incisiva.
Partecipò nell'ottobre 1922 al congresso diRoma, votando per la mozione unitaria: confluì quindi nel gruppo ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] del concorso bandito nel 1909 dalla Società degli autori diRoma. Strinse anche rapporti di amicizia con P. Molmenti, V. Aganoor, A. urgenza, dopo la recente annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria, di ristabilire l'equilibrio rotto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] di Ravenna, il torinese E. Luserna di Rorà, che, compiutosi il plebiscito in favore, dell'annessione allo sua biografia: raggiunto il grado di 33, il F. fu per molti anni venerabile della loggia "Rienzi" diRoma, grande ispettore del rito scozzese, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] , aveva saputo garantirsi di fatto senza alcuna azione militare l'annessionedi nuovi possessi, il castelli e terre della regione romana, II, Roma 1970, pp. 777, 781, 788, 805, 814, 823, 833; E. Del Vecchio, IFarnese, Roma 1972, p. 17; M. Aymard-J. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] di un battaglione di volontari, approntato per la spedizione nelle Romagne; dopo l'annessione della regione al Piemonte, gli fu riconosciuto il grado di e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] dalla parrocchia di S. Cassiano a quella di S. Stefano.
Quando nel 1867, dopo l'annessione del di Filippo II di W.H. Prescott (1866, 2 volumi tradotti dal F. e da R. Saggiotti) e della Storia della città diRoma nel Medioevo (I-VIII, 1872-76) di ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] a Roma A. Depoli, commissario con pieni poteri dello Stato di Fiume, che si recava da Mussolini per chiarire la situazione. I delegati fascisti pare fossero da Mussolini invitati a tenere calma la turbolenta federazione locale.
Dopo l'annessionedi ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] di Napoleone dopo la proclamazione del Regno d'Italia. Quando, nel 1805, fu votata l'annessionedi Genova . di Genova e la Rivoluz. francese..., Roma 1902, passim; I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubbl. ital., a cura di U ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...